- Gli utili hanno superato le aspettative sulla maggior parte delle metriche.
- L’azienda ha rivisto al rialzo gli obiettivi per i prossimi trimestri.
- Prosegue la cooperazione con OpenAI e l’implementazione di ChatGPT.
- Segnale di fiducia da parte del private equity.
- Gli utili hanno superato le aspettative sulla maggior parte delle metriche.
- L’azienda ha rivisto al rialzo gli obiettivi per i prossimi trimestri.
- Prosegue la cooperazione con OpenAI e l’implementazione di ChatGPT.
- Segnale di fiducia da parte del private equity.
PayPal conclude la stagione degli utili con un aumento spettacolare.
Uno dei più grandi fornitori di servizi di pagamento al mondo ha pubblicato i propri risultati e ha annunciato la collaborazione con OpenAI. La valutazione della società cresce di oltre 10% nella sessione odierna.
L’azienda ha presentato i risultati per il terzo trimestre del 2025 e pubblicato le previsioni per i prossimi trimestri.
-
Ricavi netti: 8,42 miliardi di dollari, in crescita del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando le attese del mercato fissate a 8,24 miliardi.
-
La crescita più significativa è arrivata dal segmento “Value-Added Services”, con ricavi pari a 895 milioni di dollari, in aumento del 15% su base annua.
-
Gli Stati Uniti hanno generato 4,75 miliardi di dollari di ricavi (+5% a/a).
-
Il numero di utenti attivi è salito a 438 milioni.
-
Il volume totale dei pagamenti (TPV) ha raggiunto 458 miliardi di dollari, in aumento di oltre 8% rispetto all’anno precedente.
-
L’EPS rettificato è stato di 1,34 dollari, rispetto alle attese di 1,20 dollari.
-
Il free cash flow è aumentato del 48% a/a, raggiungendo 2,3 miliardi di dollari.
Per la fine del trimestre, la società prevede un EPS rettificato di 1,31 dollari, in linea con le attese del mercato.
Nelle comunicazioni relative alle previsioni di fine anno, PayPal ha confermato un incremento dell’EPS annuale da 5,35 a 5,39 dollari, rispetto ai 5,25 previsti dagli analisti.
Inoltre, l’azienda aumenterà gli investimenti CAPEX fino a 1 miliardo di dollari entro fine anno e ha annunciato un nuovo dividendo trimestrale di 14 centesimi per azione.
Questi risultati, già di per sé superiori alle aspettative, hanno soddisfatto gli investitori. Tuttavia, il principale catalizzatore del forte rialzo è stato l’accordo con OpenAI: PayPal sarà la prima piattaforma a integrare il proprio portafoglio digitale direttamente in ChatGPT.
Considerando l’ottimismo diffuso sul tema intelligenza artificiale, in particolare tra gli investitori istituzionali, qualsiasi collaborazione con OpenAI è recentemente bastata per stimolare rialzi azionari. In questo caso, con oltre 800 milioni di utenti ChatGPT — molti dei quali utilizzano già l’AI per ricerche di prodotti — l’integrazione diretta con il portafoglio digitale potrebbe generare entrate potenzialmente enormi, sebbene al momento difficili da stimare con precisione.
Inoltre, PayPal ha ricevuto un segno di fiducia da Blue Owl Capital, che ha acquistato 7 miliardi di dollari di crediti legati al servizio “Buy Now, Pay Later”.
Dopo il forte rialzo odierno, il titolo è tornato ai livelli di luglio 2025, periodo in cui aveva perso circa il 15%. Tuttavia, rimane ancora circa il 20% al di sotto dei massimi locali del 2024.
PYPL.US (D1)

Fonte: xStation5
Utili IBM: crescita lenta e previsioni scadenti
Anteprima degli utili IBM: il padre dell'industria IT riuscirà a soddisfare le aspettative?
US OPEN: inizia la stagione dei "meme stock"?
Waymo: corsa contro i regolatori
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.