per saperne di più
18:39 · 5 novembre 2025

US OPEN: è questo il punto di svolta dopo la correzione?

Punti chiave
US500
Indici
-
-
AMD
Azioni
AMD.US, Advanced Micro Devices Inc
-
-
Super Micro Computer
Azioni
SMCI.US, Super Micro Computer Inc
-
-
Punti chiave
  • Fondo di mercato: l’US500 è rimbalzato bruscamente dalla correzione del 3%, con il ritracciamento del 50% che ha retto, indicando un momentum rialzista sostenuto.
  • Crescita inflazionistica: un forte ISM dei servizi (52,4) e i dati sull’occupazione ADP confermano la crescita, ma l’indice Prezzi Pagati a 70,0 è un forte argomento contro eventuali tagli dei tassi a dicembre.
  • Differenziazione degli utili: il mercato ha premiato la domanda confermata e lo sviluppo (MCD/GOOGL), mentre ha penalizzato severamente problemi di esecuzione e di costi (SMCI/AXON).

I mercati azionari statunitensi hanno aperto oggi leggermente in rialzo, ma il sentiment sta chiaramente migliorando se osservato attraverso i contratti futures. L’US500 ha registrato un calo del 3% dal picco del 30 ottobre fino al minimo durante la sessione asiatica. Tuttavia, ora stiamo osservando un forte rimbalzo, con i futures sull’S&P 500 che risalgono oltre i 3.800 punti.

Analisi tecnica sull’US500

 

L’US500 ha continuato il suo netto ritracciamento durante la sessione asiatica di oggi, dopo una giornata volatile caratterizzata da risultati aziendali misti: i pessimi risultati di SMCI e una leggera delusione da parte di Arista hanno provocato cali significativi, contrastati dai solidi risultati di AMD. Il rimbalzo odierno prosegue grazie a dati economici statunitensi migliori delle attese. Il rimbalzo dal ritracciamento del 50,0% di Fibonacci dell’ultimo grande trend rialzista suggerisce che l’impulso rialzista di fondo resta intatto. Una chiusura odierna sopra i 6.800 punti dovrebbe confermare la fine della fase correttiva in corso. Fonte: xStation5.

I dati macro segnalano resilienza economica
I dati macroeconomici continuano a delineare un quadro solido dell’economia statunitense, nonostante lo shutdown governativo in corso:

  • Occupazione nel settore privato (ADP): l’occupazione nel settore privato statunitense è aumentata di 42.000 posti a ottobre, sorprendendo il mercato dopo un calo precedente. Ciò segnala una certa stabilizzazione nel mercato del lavoro, nonostante il generale indebolimento della domanda di lavoro osservato.

  • ISM Services PMI: l’indice ha registrato una sorpresa positiva, attestandosi a 52,4 rispetto alle attese di 50,8. Sebbene il sottoindice Prezzi Pagati sia salito a un livello molto alto di 70 punti, i principali driver del rimbalzo sono stati la solida crescita dell’Attività Economica e dei Nuovi Ordini.

Movimenti azionari: Vincitori e Perdenti

  • Advanced Micro Devices (AMD): gli investitori seguono da vicino i risultati trimestrali e gli aggiornamenti sulle guidance, in un contesto di pressione valutativa nel settore dei semiconduttori. Nonostante utili solidi, il titolo cresce marginalmente, +0,6% meno di un’ora dopo l’apertura.

  • Super Micro Computer (SMCI): a seguito di utili e prospettive deludenti, la società è al centro dell’attenzione, con gli investitori che dibattono tra possibile ripresa e ulteriori perdite. Il titolo apre in calo di quasi il 7%, riflettendo la reazione del mercato ai rinvii nella tempistica delle consegne.

  • Alphabet (Google) e Wiz: il gigante del Mag7 ha ottenuto il via libera dal Dipartimento di Giustizia per acquisire la società di cybersecurity Wiz. Le azioni di Alphabet salgono del 2,5%.

  • McDonald’s: una sorpresa positiva nella crescita delle vendite statunitensi rende il titolo da seguire per performance e prospettive future. Le azioni sono in rialzo di oltre il 3%.

  • Axon Enterprise e Pinterest: utili e guidance negativi hanno portato a significativi cali dei prezzi delle azioni.

    • Axon perde circa il 20% a causa di delusioni sugli utili legate all’aumento dei costi derivanti dai dazi.

    • Pinterest scende anch’essa del 20% dopo utili deludenti, nonostante la crescita dei ricavi e del numero di utenti.

5 novembre 2025, 18:41

⏫US100 balza dell'1% grazie alle speranze sui dazi

31 ottobre 2025, 16:21

⏬EURUSD al minimo degli ultimi 3 mesi

30 ottobre 2025, 18:35

Conferenza della BCE: incertezza globale, stabilità politica 💶

30 ottobre 2025, 12:48

Grafico del giorno - Soybean (30.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo