per saperne di più
16:21 · 8 agosto 2025

US Open: l'indice US100 guadagna lo 0,7% 📈 TradeDesk crolla del 38%, le azioni di Monster Beverage salgono

US100
Indici
-
-

Gli indici azionari statunitensi hanno aperto in rialzo oggi a Wall Street, con l’ottimismo degli investitori alimentato da rapporti su potenziali negoziati per un cessate il fuoco in Ucraina. L’ex presidente Donald Trump, tramite Truth Social, ha nuovamente sottolineato che i dazi sono un fattore positivo per Wall Street, affermando che il mercato azionario “stabilisce nuovi record ogni giorno grazie a loro”.

Le azioni di Monster Beverage sono salite di oltre il 7% dopo risultati trimestrali migliori delle aspettative.
Pinterest crolla di oltre l’8% mentre gli investitori esprimono preoccupazioni per la concorrenza guidata dall’intelligenza artificiale e le pressioni sui margini evidenziate negli ultimi utili.

TradeDesk e Under Armour subiscono vendite di panico, con cali rispettivamente del 38% e del 20%, spinti dall’incertezza aziendale e dall’impatto dei costi legati ai dazi commerciali.

Alberto Musalem della Federal Reserve ha osservato che la crescita economica degli Stati Uniti si sta appiattendo, mentre il mercato del lavoro si indebolisce e l’inflazione si sta gradualmente raffreddando. Questo tono accomodante potrebbe aprire la porta a tagli dei tassi cauti nei prossimi mesi.

Prospettive tecniche US100 (Grafico H1)
I futures sul Nasdaq 100 (US100) sono saliti fino a quasi 23.700 punti, il livello più alto dal 31 luglio, sostenuti da un forte volume di acquisti. Tra le Big Tech, Alphabet guida con un rialzo del 2%, ma le azioni tecnologiche a capitalizzazione più piccola mostrano la maggiore volatilità.
Da segnalare che oggi non sono stati pubblicati dati macroeconomici statunitensi rilevanti che possano spiegare il movimento dei futures.
Nel frattempo, le azioni Tesla (TSLA.US) sono in rialzo, nonostante le notizie che l’azienda stia chiudendo il team Dojo dedicato all’intelligenza artificiale. Questo sviluppo potrebbe segnare la fine delle ambizioni interne di Tesla nel supercalcolo per la guida autonoma.

Company News 

 

  • Akamai Technologies (AKAM.US): Le azioni salgono dopo che i risultati del secondo trimestre hanno superato le aspettative e la società ha alzato le previsioni per l’intero anno.
  • Atlassian (TEAM.US): Pubblica risultati del quarto trimestre migliori del previsto, con i ricavi cloud in crescita superiore alle attese.
  • Gilead (GILD.US): +4,4% dopo la revisione al rialzo delle previsioni sugli utili annuali, supportata da una solida performance nel secondo trimestre.
  • Globalstar (GSAT.US): +6% dopo un forte rapporto trimestrale.
  • Instacart (CART.US): Riporta la crescita più forte degli ordini dal 2022 e una previsione ottimistica di EBITDA per il terzo trimestre, aumentando il sentimento degli investitori.
  • Natera (NTRA.US): Sale dopo aver aumentato le previsioni di ricavi per l’intero anno grazie alle forti vendite del secondo trimestre.
  • Ouster (OUST.US): Balza di quasi il 20% dopo che i risultati del secondo trimestre hanno superato le aspettative e con una previsione ottimistica per il terzo trimestre tra 35 e 38 milioni di dollari (contro i 36,7 milioni stimati).
  • Soundhound (SOUN.US): +26% grazie a solidi utili nel secondo trimestre e previsioni al rialzo per l’intero anno.
  • GoDaddy (GDDY.US): Scivola del 3% dopo che utili e prospettive del secondo trimestre sono risultati inferiori alle aspettative.
  • Goodyear (GT.US): Cala dell’11% dopo aver riportato una perdita nel secondo trimestre, mancando le aspettative di un utile di 19 centesimi.
  • Under Armour (UAA.US): Scende del 17% dopo che le previsioni di utile per azione e ricavi per il 2025 sono state inferiori al consenso.
  • Microchip Technology (MCHP.US): Delude con i risultati del primo trimestre e le deboli previsioni future, influenzando negativamente il sentiment nel settore tradizionale dei semiconduttori.
6 novembre 2025, 17:39

US Open: l'indice US100 perde l'1% a causa delle vendite di titoli azionari di semiconduttori e software📉

6 novembre 2025, 15:18

La Deutsche Boerse scende del 5% a seguito dell'indagine antitrust della Commissione Europea🚩

6 novembre 2025, 10:09

Notizie del mattino (06.11.2025)

6 novembre 2025, 06:47

Oggi Bank of England e Report Challenger

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo