per saperne di più
18:55 · 30 ottobre 2025

US OPEN: Powell, MAG7 e Trump confondono il sentiment del mercato

Punti chiave
US100
Indici
-
-
US2000
Indici
-
-
Punti chiave
  • MAG7 e FOMC muovono i mercati
  • Powell ha avvertito i mercati che un taglio dei tassi a dicembre non è scontato nonostante il deterioramento della situazione economica
  • Meta subisce un calo a doppia cifra nonostante abbia superato le aspettative a causa di perdite inattese
  • Microsoft mostra buoni risultati ma investe eccessivamente
  • Alphabet ha superato la crescita in quasi tutti i settori

Il sentiment sui principali indici negli Stati Uniti è oggi misto. Gli investitori stanno digerendo le decisioni della FED e i nuovi risultati delle aziende tecnologiche, in attesa delle pubblicazioni di Apple e Amazon dopo la chiusura della sessione. Sullo sfondo, l’estensione della tregua sui dazi tra Stati Uniti e Cina durante la visita asiatica di Donald Trump sta sostenendo un miglioramento del sentiment. Principalmente, i contratti sull’indice tecnologico sono in calo, con US100 in perdita dello 0,4%, US500 stabile attorno al livello di apertura. US30 e US2000 registrano invece performance migliori, con aumenti rispettivamente dello 0,3% e dello 0,8%.

La situazione di mercato è complessa, con FOMC e MAG7 che creano quotazioni disomogenee a Wall Street. Alphabet ha riportato ricavi e profitti superiori alle attese per il terzo trimestre, generando forti guadagni nel post-sessione. Microsoft ha presentato buoni risultati, ma le previsioni di vendita per il prossimo trimestre hanno ricevuto una reazione tiepida dal mercato. Meta ha migliorato i suoi risultati e aumentato il piano di investimenti, ma il titolo dell’azienda è crollato dopo la pubblicazione. Il mercato attende ancora le restanti pubblicazioni degli utili.

Dati macroeconomici:

I commenti del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, dopo la decisione di ieri stanno raffreddando le aspettative su un possibile taglio dei tassi a dicembre. Il capo della banca centrale ha valutato che l’inflazione resta ancora relativamente elevata e che il processo di rallentamento dei prezzi nei servizi è in corso. Ha inoltre evidenziato un chiaro indebolimento della domanda di lavoro, con licenziamenti ancora bassi ma anche ridotte assunzioni. Ha sottolineato che la sospensione dei lavori governativi rallenta l’attività, ma che questo effetto dovrebbe invertirsi al termine della sospensione. Il dollaro si è rafforzato significativamente e gli indici azionari sono scivolati, traducendosi in un sentiment più cauto oggi e in una maggiore sensibilità delle valutazioni ai risultati in arrivo.

Sono stati pubblicati anche i dati sulle scorte di gas negli USA, risultati superiori alle attese a 71 Bcf, arrivando infine a 74 Bcf, pur rappresentando un chiaro calo rispetto agli 87 Bcf del periodo precedente.


US100 (D1)

 

Fonte: xStation5
Il prezzo sul grafico ha rimbalzato dal limite superiore del canale di crescita, scendendo fino a circa 26.060 dollari. Lo scenario di base prevede un ritorno intorno a 25.300 dollari, dove si trova la zona di supporto evidenziata dai massimi dell’ultima fase di consolidamento. Dopo la normalizzazione dell’indicatore RSI, l’indice potrebbe riprendere il trend rialzista, a condizione che non scenda sotto i 25.100.

Company News:

Meta (META.US) – L’azienda ha mostrato risultati superiori al consenso degli analisti, ma ciò che ha incrinato il sentiment degli investitori è stata una enorme perdita fiscale una tantum di oltre 15 miliardi di dollari. Il titolo è crollato del 9% nel post-mercato e all’apertura perde fino al 12%.

Microsoft (MSFT.US) – I risultati dell’azienda hanno superato le aspettative sia in termini di ricavi che di utili per azione. La crescita nel segmento cloud ha raggiunto il 40%. Tuttavia, la società ha dichiarato che aumenterà ulteriormente la spesa in conto capitale per investimenti infrastrutturali, preoccupando gli investitori. Il titolo apre in calo di oltre il 2%.

Alphabet (GOOGL.US) – I ricavi della società hanno raggiunto i 120,3 miliardi, contro i 99,6 miliardi previsti, e l’utile per azione è stato di 2,87$ rispetto ai 2,33$ attesi. L’azienda ha superato le aspettative degli investitori in tutti i settori di attività, con particolare crescita nel segmento cloud. Il titolo apre in rialzo di oltre il 4%.

Chipotle Mexican Grill (CMG.US) – La società perde oltre il 18% dopo aver rivisto al ribasso per la terza volta quest’anno le previsioni di vendita per l’intero esercizio.

eBay (EBAY.US) – Il titolo perde oltre il 15% dopo aver previsto un utile per azione rettificato inferiore al consenso di 5,46$.

FMC Corp (FMC.US) – Il produttore di fertilizzanti perde fino al 38% dopo aver abbassato le previsioni di utile per azione rettificato per l’intero anno a 2,92$ da una precedente stima di 3,26$, molto al di sotto del consenso di 3,47$.

30 ottobre 2025, 15:24

Anteprima Apple: l'Asia rovinerà i guadagni?

30 ottobre 2025, 10:32

Calendario economico - Decisione della BCE e la prossima ondata di utili dei giganti della tecnologia

29 ottobre 2025, 12:15

Anteprima Microsoft: cosa aspettarsi dagli utili del terzo trimestre?

28 ottobre 2025, 16:48

PayPay - Guadagni a due cifre su guadagni e cooperazione OpenAI

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo