16:11 · 22 settembre 2025

US OPEN: Wall Street si allontana dai record mentre l'oro sale (22.09.2025)

US30
Indici
-
-
MBX Biosciences
Azioni
MBX.US, MBX Biosciences Inc
-
-
Oracle
Azioni
ORCL.US, Oracle Corp
-
-
Pfizer
Azioni
PFE.US, Pfizer Inc
-
-

Wall Street arretra dai massimi storici raggiunti venerdì, mentre i mercati attendono i discorsi dei membri della Federal Reserve per ottenere indizi sulle prossime mosse della politica monetaria statunitense (US30: -0,3%, US2000: -0,3%, US100: +0,1%, US500 invariato).

Nonostante il primo taglio dei tassi del 2025, il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato di ritenersi a suo agio con l’attuale impostazione di politica monetaria, segnalando che, dopo il recente aggiustamento, lo spazio per una svolta davvero accomodante resta limitato. A ribadirlo è stato anche Alberto Musalem, presidente della Fed di St. Louis, che vede l’attuale politica tra moderatamente restrittiva e neutrale.

La maggior parte dei settori dell’S&P 500 registra perdite, con energia e beni di consumo primari in testa ai ribassi. Le vendite diffuse si riflettono anche nei guadagni dei metalli preziosi: l’oro è salito dell’1%, superando i 3.700 dollari, a segnalare un chiaro sentiment risk-off in un contesto di incertezza sulla politica monetaria.

Inaspettatamente, il settore tecnologico va in controtendenza nonostante le recenti modifiche ai visti di lavoro statunitensi, che hanno portato il costo dei nuovi permessi a 100.000 dollari. L’industria tech dipende fortemente dai talenti reclutati tramite questi visti, che rappresentano oltre la metà di tutte le autorizzazioni rilasciate.

Performance dei settori dell’S&P 500. Fonte: Bloomberg Finance LP

US30 (H4)
Il DJIA sta attualmente sottoperformando rispetto agli altri principali indici statunitensi, S&P 500 e Nasdaq 100, riflettendo una correzione generalizzata dai recenti massimi storici. Solo nove componenti del Dow sono in territorio positivo, tra cui Apple (+3%), IBM (+1,5%), Nike (+1%) e American Express (+0,9%) come principali rialzisti.

Il contratto US30 è sceso nettamente al di sotto della media mobile esponenziale a 10 periodi (EMA10, gialla), anche se gli acquirenti sul ribasso hanno favorito un ritorno verso la media. Il limite inferiore della geometria di 400 punti si allinea con la EMA30 (viola chiaro), che dovrebbe fungere da supporto chiave in caso di ripresa della pressione ribassista.

Fonte: xStation5

Notizie societarie:
Le azioni Amer Sports sono crollate del 5,4% dopo che le autorità cinesi hanno avviato un’indagine sui fuochi d’artificio in Tibet. L’inchiesta ha sollevato timori tra gli investitori riguardo ai potenziali rischi normativi in Cina, colpendo il sentiment verso il produttore di articoli sportivi. Il forte calo riflette la sensibilità più ampia del mercato agli sviluppi geopolitici e legati alla compliance.

Compass guadagna il 2% dopo l’annuncio della fusione con Anywhere Real Estate in un accordo da 10 miliardi di dollari, che renderà Compass di gran lunga la maggiore società di intermediazione immobiliare residenziale negli Stati Uniti. Gli azionisti di Anywhere riceveranno 1,436 azioni Compass ciascuno, con una valutazione di 13,01 USD per titolo. L’operazione si chiuderà nel 2026 e sarà guidata dall’attuale CEO di Compass, Robert Reffkin.

Kenvue crolla del 6,3% dopo le notizie secondo cui il CEO Kirk Perry avrebbe incontrato Robert F. Kennedy Jr. per dissuaderlo dal citare il Tylenol come causa dell’autismo in un prossimo report (fonte WSJ). Il titolo era già sceso del 9% a seguito di precedenti segnalazioni di potenziali collegamenti. Kenvue ribadisce che il paracetamolo è sicuro, mentre le cause legali sul tema sono ancora in corso.

Le azioni MBX Biosciences sono balzate del 120% dopo che il farmaco settimanale contro l’ipoparatiroidismo, canvuparatide, ha raggiunto l’obiettivo principale in uno studio di Fase 2: il 63% dei pazienti trattati ha centrato l’endpoint, contro il 31% del placebo, con dati di sicurezza solidi. MBX prevede di avviare lo studio di Fase 3 nel 2026.

Oracle ha nominato Clay Magouyrk e Mike Sicilia come co-CEO, con Safra Catz che diventa Executive Vice Chair dopo aver guidato l’azienda dal 2014. La società, che oggi vale 877 miliardi di dollari, attribuisce al focus su cloud e AI la sua forte crescita. Oracle ha inoltre siglato un accordo cloud da 300 miliardi di dollari con OpenAI, rafforzando la sua strategia orientata all’intelligenza artificiale.

Sempre Oracle gestirà e riaddestrerà l’algoritmo di TikTok USA nell’ambito di un accordo sostenuto da Trump, garantendo che la piattaforma sia controllata da acquirenti americani dopo la cessione da parte di ByteDance. I dati degli utenti statunitensi saranno archiviati su server cloud gestiti da Oracle, separati dalla Cina. L’azienda monitorerà continuamente l’algoritmo per prevenire manipolazioni e garantire la sicurezza.

Pfizer acquisirà Metsera per un massimo di 7,3 miliardi di dollari per entrare nel mercato dei farmaci per la perdita di peso. L’offerta prevede 47,50 USD per azione più fino a 22,50 USD aggiuntivi se il trattamento anti-obesità di Metsera raggiungerà le tappe cliniche previste. Le azioni Metsera sono balzate del 60% nel pre-market. L’operazione, attesa in chiusura nel quarto trimestre, ha spinto il titolo Pfizer in rialzo del 2,4%.

24 ottobre 2025, 17:28

La svolta di Intel sta dando i suoi frutti

24 ottobre 2025, 17:26

US OPEN: i dati macroeconomici portano i mercati a nuovi livelli

24 ottobre 2025, 15:56

RECAP ITALIA: Btp Valore, Unicredit e Eni

24 ottobre 2025, 15:36

PMI USA sopra le aspettative! 📈🔥EURUSD in calo!

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo