per saperne di più
18:41 · 5 novembre 2025

⏫US100 balza dell'1% grazie alle speranze sui dazi

Punti chiave
US100
Indici
-
-
Punti chiave
  • Speranza di riduzione dei dazi: il Nasdaq guida i rialzi mentre la Corte Suprema mostra scetticismo nei confronti dell’autorità di Trump sui dazi, segnalando una possibile riduzione del rischio commerciale e delle preoccupazioni inflazionistiche.
  • Rimbalzo tecnico confermato: la forte domanda al ritracciamento del 50% di Fibonacci conferma la fine della recente correzione e un momentum rialzista sostenuto per gli indici USA.
  • Prospettive inflazionistiche migliorate: una sentenza contraria ai dazi potrebbe ridurre i costi per le aziende e permettere alla Fed di considerare in futuro tagli dei tassi più rapidi e profondi.

Recenti udienze presso la Corte Suprema degli Stati Uniti riguardanti la disputa sui dazi introdotta dall’amministrazione Trump potrebbero avere un impatto significativo sui mercati finanziari e sulle dinamiche della ripresa di Wall Street. La questione centrale davanti alla Corte riguarda la legalità dell’imposizione di dazi su alcuni Paesi ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA). La Corte ha mostrato chiaro scetticismo nei confronti dell’autorità del Presidente di applicare i dazi in maniera così ampia, suggerendo che è probabile una futura limitazione di questa pratica.

Impatti positivi sui mercati e sull’inflazione
Per gli investitori azionari, eventuali restrizioni sui dazi sono cruciali poiché potrebbero:

  • Ridurre le tensioni commerciali e la volatilità: questo attenuerebbe il rischio associato alle guerre commerciali, che hanno rappresentato un importante fattore di incertezza e volatilità nei mercati per diversi trimestri. Limitare l’incertezza nella politica commerciale potrebbe quindi favorire la stabilizzazione e la crescita futura degli indici, incluso S&P 500 e Nasdaq.

  • Alleviare le pressioni inflazionistiche: un ritorno allo status quo pre-dazi potrebbe contribuire a contenere l’inflazione interna, il che potrebbe spingere la Federal Reserve a implementare tagli dei tassi più rapidi e profondi il prossimo anno.

  • Incrementare i margini aziendali: la riduzione dei dazi abbasserebbe i costi per le aziende importatrici, influenzando positivamente i loro margini e le prospettive di utili complessivi. Questo migliora il sentiment degli investitori, favorendo un aumento delle attività di acquisto sul mercato azionario.

Forza tecnica e prospettive
Sebbene una decisione finale della Corte Suprema non sia attesa prima del prossimo anno, la semplice prospettiva di un rallentamento della politica commerciale è già percepita come un possibile catalizzatore per Wall Street. Gli investitori seguono da vicino gli sviluppi, poiché segnalano una riduzione del rischio geopolitico e commerciale, supportando una crescita più stabile dei mercati.

Il Nasdaq 100 (US100) sta guadagnando quasi l’1% dall’apertura del mercato (e quasi il 2% dal minimo intraday). Dal punto di vista tecnico, il mercato mostra una forte reazione della domanda al ritracciamento del 50,0% di Fibonacci dell’ultimo grande trend rialzista. Se la candela odierna chiuderà con un corpo ampio e un’ombra inferiore significativa, ciò suggerirebbe, dal punto di vista tecnico, un possibile rimbalzo di più lungo termine, basandosi sull’analisi di candele simili nei mesi recenti. Il prossimo obiettivo per gli acquirenti è superare il livello dei 26.000 punti.

 

Sebbene la dichiarazione di illegalità dei dazi di Trump potrebbe portare alla loro reimposizione attraverso altri canali, l’ottimismo immediato dei mercati è guidato dall’aspettativa di una sentenza di illegalità. Al contrario, i commenti di Trump riguardo al caso potrebbero ancora rappresentare un rischio per gli indici.

5 novembre 2025, 18:39

US OPEN: è questo il punto di svolta dopo la correzione?

31 ottobre 2025, 16:21

⏬EURUSD al minimo degli ultimi 3 mesi

30 ottobre 2025, 18:35

Conferenza della BCE: incertezza globale, stabilità politica 💶

30 ottobre 2025, 12:48

Grafico del giorno - Soybean (30.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo