Utili di Cisco Systems: gli investimenti ripristineranno la crescita?

17:13 13 agosto 2025

Cisco Systems (CSCO.US), azienda americana specializzata in infrastrutture di rete, pubblicherà i risultati del trimestre passato dopo la chiusura della seduta di mercoledì a Wall Street. Gli investitori saranno principalmente interessati a capire se i recenti investimenti riusciranno a interrompere la serie di tassi di crescita deludenti (o sostanzialmente assenti).

L’azienda, un tempo il più grande gigante tecnologico al mondo, ha faticato per molti anni a tornare ai picchi di valutazione. I risultati odierni non cambieranno la situazione, ma recentemente sono stati effettuati nuovi investimenti in capitale che, se gestiti saggiamente, potrebbero portare a maggiori ricavi in futuro.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Cisco Systems: informazioni chiave
Il consenso degli analisti prevede un EPS di 0,97 dollari, mentre i ricavi attesi sono di 14,62 miliardi di dollari. Questi valori risultano alla portata del colosso del mercato, nonostante i rischi e un modello di business meno all’avanguardia rispetto alle principali aziende tecnologiche statunitensi.

Il cambiamento più significativo per CISCO negli ultimi anni è stata l’acquisizione della società innovativa “Splunk”, specializzata in soluzioni di cybersecurity. Gli investitori sperano che l’assorbimento di un’azienda più dinamica rafforzi la posizione di CISCO sul mercato e si traduca in ulteriori rialzi del prezzo delle azioni.

Il rischio maggiore per CISCO rimane l’eventuale escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che potrebbe influire significativamente sulle catene di approvvigionamento dell’azienda. Esiste inoltre il rischio che la strategia di crescita non produca risultati concreti di fronte a una concorrenza sempre più performante.

Ad oggi, l’azienda registra una crescita lenta ma costante e detiene una quota significativa nel mercato degli switch di rete. Tuttavia, la mancanza di innovazione o soluzioni AI competitive mette in dubbio il dominio a lungo termine di CISCO.

Gli indicatori finanziari dell’azienda appaiono conservativi rispetto alla maggior parte delle società tecnologiche. Il rapporto debito/capitale è del 66%, il P/BV a 6,2, il price-to-earnings a 25,6 e il ritorno sul capitale (ROE) del 21%.

L’azienda presenta dati finanziari solidi; tuttavia, vale la pena notare il calo dei ricavi annui e la variazione piatta negli ultimi cinque anni. Nel caso del secondo grafico, è particolarmente importante osservare che l’utile netto è in diminuzione, indicando una riduzione dei margini aziendali. L’azienda ha aumentato significativamente il debito nel 2024, ma da allora lo sta chiaramente riducendo. Preoccupa anche il calo dell’indicatore ROIC, sebbene l’aumento recente del CAPEX possa indicare l’intenzione di incrementare ricavi e profitti in futuro.

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB

Rispetto ad altre aziende tecnologiche, il rapporto Forward PE resta a un livello moderato, sebbene allo stesso tempo sia estremamente basso. Se l’azienda riuscirà a incrementare i margini o aumentare i profitti attraverso la crescita dei ricavi, il Forward PE più basso potrebbe favorire una prospettiva positiva nei confronti di questa società.
Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB

CSCO.US (D1)
Il prezzo delle azioni Cisco mantiene un ampio e lungo canale rialzista, attualmente situato vicino al suo limite superiore. Il consenso sulle valutazioni di Bloomberg varia tra $70 e $80 per azione, in linea con la situazione mostrata sul grafico. Sorprese positive durante la conference degli utili potrebbero favorire una rottura verso l’alto del canale rialzista attuale. Tuttavia, se i risultati non dovessero soddisfare le aspettative, potremmo assistere a un test del supporto ai livelli dei precedenti massimi di febbraio 2025, intorno a $66 per azione. Ulteriore supporto potrebbe arrivare dalle medie mobili EMA100 ed EMA200, da cui il prezzo attuale è ancora piuttosto distante. L’RSI è appena sotto il livello di ipercomprato, il che potrebbe fornire ulteriore impulso ai venditori in caso di accoglienza negativa dei risultati.

Fonte: xStation5

 

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo