Bitcoin Cash
Bitcoin Cash è un fork di Bitcoin creato per offrire transazioni più veloci e commissioni più basse. Mira a realizzare la visione originale di Bitcoin come sistema di pagamento elettronico peer-to-peer per le transazioni quotidiane. Bitcoin Cash è noto per la sua dimensione di blocco più grande, che consente più transazioni per blocco, riducendo così le commissioni e aumentando la velocità di transazione rispetto a Bitcoin. Su XTB, BITCOINCASH è uno strumento CFD a leva, rischioso, basato sulle quotazioni di Bitcoin Cash. Bitcoin Cash (BCH) è un hard fork di Bitcoin creato per garantire tempi di transazione più rapidi e costi inferiori, rimanendo fedele all’idea originale di Bitcoin come sistema di pagamento elettronico peer-to-peer. L’introduzione di una dimensione di blocco più grande permette di elaborare più transazioni per blocco, riducendo i costi e aumentando la velocità di processamento, rendendolo una delle criptovalute più pratiche per pagamenti e transazioni al dettaglio.
Origini e scopo
Bitcoin Cash è stato lanciato il 1° agosto 2017, a seguito di anni di dibattito nella comunità Bitcoin su come scalare la rete per gestire maggiori volumi di transazioni.
Sono emersi due principali approcci:
- Un gruppo proponeva blocchi più grandi per contenere più transazioni.
- L’altro sosteneva Segregated Witness (SegWit), un metodo per ottimizzare lo spazio di memorizzazione senza aumentare la dimensione dei blocchi.
Quando non si raggiunse il consenso, avvenne un hard fork, creando Bitcoin Cash con blocchi aumentati da 1 MB a 8 MB, poi estesi a 32 MB. Questa modifica migliorò notevolmente la capacità di transazione, ridusse la congestione della rete e abbassò le commissioni, rendendo Bitcoin Cash un sistema di pagamento digitale pratico.
Principali proprietari e operatori
- Primi sostenitori e sviluppatori: Molti sostenitori iniziali di Bitcoin che appoggiarono il fork hanno acquisito grandi quantità di BCH. Roger Ver, noto come “Bitcoin Jesus”, è stato tra i principali promotori della filosofia peer-to-peer di BCH.
- Miner: Come Bitcoin, BCH utilizza un modello proof-of-work. I miner che supportarono il fork inizialmente accumularono grandi quantità di BCH, contribuendo alla stabilità della rete.
- Exchange e custodi: Piattaforme come Binance, Coinbase e Kraken detengono quantità significative di BCH per conto degli utenti, garantendo liquidità e accesso al mercato globale.
- Caratteristiche d’investimento
Bitcoin Cash (BCH) attrae investitori interessati a una criptovaluta orientata ai pagamenti, che combina velocità, basse commissioni e scalabilità on-chain. Diversamente da Bitcoin, che è visto principalmente come riserva di valore, BCH rimane fedele alla visione originale di contante digitale quotidiano.
- Utilità transazionale: La grande dimensione del blocco consente pagamenti più rapidi ed economici, favorendo l’adozione commerciale.
- Scalabilità: BCH può gestire molte più transazioni al secondo rispetto a Bitcoin, supportando l’adozione di massa dei pagamenti crypto.
- Storia consolidata: Dal 2017, BCH ha mantenuto stabilità della rete, liquidità e supporto dagli exchange, rendendolo una delle altcoin più riconosciute.
- Design deflazionistico: Gli eventi di halving ogni circa quattro anni aumentano la scarsità, attirando investitori con orizzonti a lungo termine.
- Comunità e ideologia: BCH mantiene una forte comunità orientata alla libertà finanziaria, ai pagamenti peer-to-peer e all’accesso decentralizzato.
Catalizzatori principali e rischi
Catalizzatori:
- Integrazione con commercianti e pagamenti globali, aumentando l’uso reale di BCH.
- Eventi di halving che riducono le emissioni di nuovi token, aumentando la scarsità.
- Aggiornamenti della rete per migliorare scalabilità, funzionalità di smart contract o sicurezza.
- Adozione nei mercati emergenti dove le commissioni basse e i trasferimenti rapidi sono essenziali.
- Crescente accettazione delle criptovalute mainstream.
Rischi:
- Concorrenza da Bitcoin, Litecoin, Dash e soluzioni Layer-2 per i pagamenti.
- Minore interesse istituzionale rispetto a Bitcoin o Ethereum.
- Alta volatilità e cicli di mercato.
- Possibili dispute sui fork, come la divisione con Bitcoin SV nel 2018.
- Pressioni sulla redditività del mining in caso di eventi di halving.
Investitori e adozione
- Investitori retail: BCH è incluso in portafogli diversificati come alternativa rapida e a basso costo a Bitcoin. La sua ideologia di “contante elettronico” lo rende popolare tra i puristi crypto.
- Investitori istituzionali: L’attenzione istituzionale è inferiore rispetto a Bitcoin, ma alcune aziende riconoscono il potenziale di BCH come rete di pagamento scalabile, soprattutto nei mercati emergenti.
Fork storici di Bitcoin Cash
15 novembre 2018: BCH si è diviso in due blockchain:
- Bitcoin Cash ABC: mantiene il nome BCH, con nuove regole di consenso e capacità di smart contract.
- Bitcoin SV (Satoshi Vision): guidato da Craig Wright e Calvin Ayre, con blocchi di dimensioni molto grandi per gestire volumi massivi di transazioni.
Comprendere i fork:
- Soft fork: aggiornamento retrocompatibile senza creare una nuova blockchain.
- Hard fork: divisione permanente della blockchain, creando una nuova catena indipendente.
Eventi di halving storici
- Primo halving – 8 aprile 2020: ricompensa miner ridotta da 12,5 BCH a 6,25 BCH.
- Secondo halving – 4 aprile 2024: ridotta a 3,125 BCH.
- Prossimo stimato – 2028: previsto a circa 1,5625 BCH.
Gli halving riducono il flusso di nuovi token, creando potenziali effetti rialzisti, anche se l’impatto effettivo sul prezzo dipende da attività di rete, comportamento dei miner, condizioni macroeconomiche e sentiment di mercato.