CARDANO è uno strumento CFD con leva basato sulle quotazioni di ADA, il token della blockchain Cardano. Cardano è una piattaforma blockchain per smart contract, progettata per fornire un’infrastruttura più sicura e scalabile per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Punta su un approccio di sviluppo basato sulla ricerca scientifica. Gli investitori devono essere consapevoli che il trading di strumenti CFD è molto rischioso a causa della volatilità e del rischio di liquidazione.
Cardano è spesso definita una blockchain di terza generazione, progettata per superare i limiti delle due generazioni precedenti. Bitcoin, il pioniere, ha dimostrato che il denaro decentralizzato poteva funzionare ma mancava di flessibilità. Ethereum ha poi introdotto gli smart contract, aprendo la strada alle applicazioni decentralizzate. Tuttavia, la rapida crescita di Ethereum ha evidenziato problemi di scalabilità, costi elevati e consumo energetico.
Fondato da Charles Hoskinson nel 2015 e lanciato nel 2017, Cardano mira a essere una blockchain più sostenibile, sicura e scalabile, combinando ricerca accademica avanzata e usabilità pratica. A differenza di molti progetti crypto basati su iterazioni rapide, la base di Cardano si fonda su scienza peer-reviewed. Ogni aggiornamento viene testato, analizzato e verificato prima della distribuzione.
Come Funziona Cardano
Cardano utilizza un sistema Proof of Stake (PoS) chiamato Ouroboros. A differenza del Proof of Work di Bitcoin, energivoro, Ouroboros permette la decentralizzazione consumando solo una frazione di energia.
Punti di Forza
- Efficienza Energetica e Staking: Il modello PoS rende Cardano una delle blockchain più ecologiche. I validatori confermano le transazioni e chi possiede ADA può delegare token a un pool, contribuendo alla sicurezza della rete e guadagnando ricompense.
- Architettura a Strati: Cardano separa le transazioni (CSL) dagli smart contract (CCL), aumentando flessibilità e scalabilità rispetto alle blockchain a singolo strato.
- Smart Contract e Strumenti per Sviluppatori: Con l’aggiornamento Goguen del 2021, Cardano ha introdotto contratti basati sul modello Extended UTXO, riducendo la congestione, stabilizzando le commissioni e migliorando la prevedibilità. Plutus (basato su Haskell) e Marlowe semplificano la creazione di contratti finanziari, permettendo anche ai non programmatori di verificare il codice.
Sfide e Limitazioni
- Sviluppo più Lento: L’approccio accademico e rigoroso di Cardano rallenta l’adozione rispetto ai concorrenti più veloci.
- Gap di Adozione: Nonostante la tecnologia avanzata, Cardano resta dietro Ethereum in termini di sviluppatori, app e utenti. Non sempre le soluzioni migliori vincono la curva di adozione.
- Complessità degli Smart Contract e Regolamentazioni: Il modello EUTXO offre vantaggi, ma rende più difficile la transizione per sviluppatori abituati al sistema account-based di Ethereum, rallentando la crescita dell’ecosistema. Cardano deve inoltre affrontare il rischio di mancanza di supporto normativo a livello globale.
Origini e Visione
Cardano è stato fondato nel 2015 da Charles Hoskinson, co-fondatore di Ethereum. Dopo aver lasciato Ethereum per divergenze di visione, Hoskinson ha creato una blockchain scalabile, sicura e sostenibile.
La piattaforma è stata lanciata ufficialmente nel 2017, sviluppata da tre enti principali:
- IOHK (Input Output Hong Kong): azienda di ricerca e sviluppo che guida i progressi tecnici.
- Cardano Foundation: ente non profit che sovrintende alla crescita dell’ecosistema e alla governance.
- Emurgo: responsabile delle partnership commerciali e dell’adozione.
- Cardano si distingue per l’approccio scientifico: ogni componente della rete è costruito su ricerca accademica peer-reviewed e metodi basati su evidenze, puntando a innovazione rigorosa e sostenibilità a lungo termine.
Ouroboros e Staking
- Cardano utilizza il meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) Ouroboros, molto più efficiente energeticamente del Proof of Work pur garantendo decentralizzazione e sicurezza.
- Stake Pools: i possessori di ADA possono delegare token a pool gestiti da operatori che validano le transazioni e mantengono la rete.
- Ricompense: i delegatori guadagnano ricompense partecipando allo staking, rendendolo un’attività redditizia e comunitaria.
- Decentralizzazione: chiunque può delegare o gestire un pool, mantenendo Cardano tra le blockchain più decentralizzate.
Proprietà e Investitori
La distribuzione dei token ADA è diversificata:
- Fondatori e Sviluppatori: IOHK e i primi contributori detengono una quota significativa, allineando i loro interessi al successo a lungo termine.
- Investitori ICO: la Initial Coin Offering del 2017 ha raccolto circa 62 milioni di dollari, assegnando grandi quantità di ADA ai primi sostenitori.
- Staking Pools: una parte considerevole dell’offerta ADA è bloccata nei pool, rafforzando decentralizzazione e sicurezza.
Cardano ha attratto investitori di vario tipo:
- Investitori Retail: appassionati di crypto attratti dalla scalabilità, governance e design ecologico di ADA.
- Investitori Istituzionali: società come Grayscale includono ADA nei loro portafogli, dimostrando fiducia nel futuro di Cardano.
Charles Hoskinson
Hoskinson è un visionario nello sviluppo blockchain, noto per la sua schiettezza e per la convinzione di unire scienza e open-source.
Dopo aver lasciato Ethereum, ha concepito Cardano come blockchain di terza generazione, superando i limiti di Bitcoin e i problemi di Ethereum.
Il nome Cardano rende omaggio al matematico rinascimentale italiano Gerolamo Cardano, mentre ADA celebra Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della storia.
Smart Contract su Cardano
Cardano ha introdotto smart contract nel settembre 2021 con l’hard fork Alonzo (fase Goguen), abilitando dApp e funzionalità DeFi.
- Piattaforma Plutus: basata su Haskell, garantisce sicurezza e affidabilità.
- Marlowe: linguaggio specifico per contratti finanziari, trasparente e facile da verificare.
- Modello EUTXO: versione migliorata dell’UTXO di Bitcoin, con commissioni prevedibili e migliore scalabilità per smart contract complessi.
Cosa Rende Cardano Differente
- Approccio scientifico: ogni decisione è basata su ricerca accademica e verifica formale.
- Governance: la comunità di possessori ADA guiderà le decisioni future tramite la fase Voltaire, votando aggiornamenti, finanziando progetti e indirizzando la blockchain a lungo termine.