per saperne di più
POLKADOT

POLKADOT - POLKADOT

Strumento il cui prezzo si basa sulle quotazioni di POLKADOT sul Dollaro americano.
Apri un Conto
La performance passata o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Scarica l'applicazione gratuita
A PROPOSITO DI QUESTO STRUMENTO

Investi in CFD su POLKADOT

Polkadot è una piattaforma blockchain multichain avanzata progettata per permettere a diverse blockchain di lavorare insieme in modo fluido. Invece di esistere come ecosistemi isolati, le blockchain connesse a Polkadot possono scambiare dati, asset e messaggi in modo sicuro e senza intermediari. Questa interoperabilità è uno dei punti di forza principali di Polkadot, offrendo agli sviluppatori e agli utenti la flessibilità di costruire e interagire su più reti contemporaneamente.

Alla base, Polkadot combina sicurezza condivisa, scalabilità e comunicazione cross-chain — tre caratteristiche chiave che la distinguono nel panorama Web3 in crescita. Consentendo a varie blockchain di connettersi e collaborare, Polkadot contribuisce a superare una delle principali sfide nel settore crypto: la frammentazione tra reti. Su XTB, POLKADOT è uno strumento CFD a leva basato sulle quotazioni di Polkadot (DOT). Fare trading su CFD di POLKADOT è rischioso e può comportare perdite di capitale.

Origini e sviluppo

Polkadot è stata fondata dal Dr. Gavin Wood, uno dei co-fondatori originali di Ethereum e creatore del linguaggio di programmazione Solidity, ancora oggi utilizzato per scrivere smart contract su Ethereum. Wood immaginava una rete blockchain più veloce, scalabile e interoperabile, aprendo la strada a una nuova era di innovazione decentralizzata. Il concetto prese forma nel 2016, quando Wood pubblicò il primo whitepaper di Polkadot, delineando come più blockchain potessero essere unite sotto un unico framework. Nello stesso periodo, fondò la Web3 Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata a supportare la ricerca, il finanziamento e la crescita dell’ecosistema Polkadot. Lo sviluppo iniziale di Polkadot fu finanziato attraverso due Initial Coin Offerings (ICO) di grande successo — la prima nel 2017 e la seconda nel 2019 — che raccolsero capitali significativi per l’espansione del progetto. Il mainnet fu lanciato ufficialmente nel maggio 2020, segnando l’inizio del ruolo di Polkadot come rete leader per applicazioni decentralizzate (dApp) e soluzioni blockchain interoperabili.

Principali proprietari e operatori

  • Web3 Foundation – Gioca un ruolo centrale nell’ecosistema Polkadot come principale organizzazione no-profit a supporto dello sviluppo del progetto e della sua visione a lungo termine. Con sede in Svizzera, detiene una quota significativa di DOT, il token nativo di Polkadot. Questi fondi vengono utilizzati per finanziare ricerca, grant per l’ecosistema, programmi per sviluppatori e aggiornamenti del protocollo, garantendo innovazione e sicurezza costanti.
  • Parity Technologies – Co-fondata dal Dr. Gavin Wood, Parity Technologies è il principale team tecnico dietro Polkadot. Sviluppa l’infrastruttura blockchain principale, mantiene il software client di Polkadot e guida gli aggiornamenti tecnici che mantengono la rete stabile e scalabile. La leadership di Parity nello sviluppo open-source la rende uno degli attori più influenti nello spazio Web3.
  • Investitori individuali e istituzionali – Durante le ICO del 2017 e 2019, Polkadot ha attirato una vasta gamma di investitori, dagli appassionati di crypto agli istituzionali. Molti di questi continuano a detenere posizioni significative in DOT, partecipando attivamente alla governance, allo staking e alle iniziative dell’ecosistema.
  • Validator e Nominator – Il cuore del modello di sicurezza proof-of-stake (PoS) di Polkadot risiede nei validator e nei nominator. I validator proteggono la rete validando transazioni e producendo nuovi blocchi, mentre i nominator delegano i loro DOT a validator di fiducia, contribuendo a mantenere decentralizzazione e integrità. Questo sistema premia i partecipanti attivi e rafforza resilienza e governance democratica di Polkadot.

2021: un anno di svolta per Polkadot

  • Il 2021 ha segnato un punto di svolta nell’evoluzione di Polkadot, caratterizzato da rapida adozione, crescita dell’ecosistema e slancio di mercato.
  • Aste di Parachain – Il sistema di aste per le parachain ha permesso ai nuovi progetti blockchain di competere per ottenere slot sulla rete, decentralizzando l’accesso e stimolando la competizione tra sviluppatori. Questo ha aumentato significativamente la domanda di token DOT.
  • Espansione dell’ecosistema – Nel 2021 è aumentato il numero di dApp e progetti su Polkadot, rendendolo uno degli ecosistemi più attivi del settore crypto. Dalle piattaforme DeFi agli strumenti cross-chain, utilità e appeal della rete sono cresciuti rapidamente, attirando nuovi sviluppatori e investitori.
  • Ricompense da staking e sicurezza della rete – Il programma di staking di Polkadot ha offerto ricompense competitive, incentivando gli utenti a bloccare i loro DOT. Ciò ha migliorato la sicurezza della rete e ridotto l’offerta circolante, creando pressione al rialzo sul valore di mercato del token.

Caratteristiche d’investimento

  • Polkadot (DOT) attrae investitori interessati alla nuova generazione di infrastruttura blockchain. La sua architettura multichain consente comunicazioni fluide tra blockchain, collocandolo al centro della rivoluzione Web3.
  • Tra i principali vantaggi di Polkadot ci sono scalabilità e interoperabilità, due sfide che limitano molte reti legacy. Supportando decine di blockchain parallele (parachain), Polkadot offre un ecosistema efficiente capace di gestire migliaia di transazioni al secondo.
  • Dal punto di vista dell’investimento, Polkadot è considerato un progetto a lungo termine piuttosto che un token speculativo. La governance del progetto permette ai possessori di DOT di influenzare la direzione della rete, rendendo centrale la partecipazione della comunità. Inoltre, lo staking fornisce un’opportunità di reddito passivo, migliorando la sicurezza della rete.
  • L’interesse istituzionale ha rafforzato la credibilità di Polkadot. Il supporto di società come Polychain Capital e Pantera Capital evidenzia il potenziale percepito nella infrastruttura decentralizzata. Combinato con l’attività degli sviluppatori e la crescita dell’ecosistema, Polkadot rappresenta uno dei progetti più maturi e ambiziosi nel mercato crypto.
  • Tuttavia, come per tutti gli asset crypto, la volatilità rimane alta. Il prezzo di DOT è influenzato dall’adozione della rete, dal sentiment di mercato e dall’evoluzione complessiva del settore blockchain.

Principali catalizzatori e rischi

Catalizzatori principali:

  • Espansione delle parachain: crescita dei progetti, specialmente DeFi, NFT e identità Web3, aumenta l’utilizzo della rete e la domanda di DOT.
  • Adozione da parte degli sviluppatori: Substrate e il linguaggio Ink! facilitano la creazione di blockchain personalizzate.
  • Crescita dell’ecosistema cross-chain: l’interoperabilità strategica di Polkadot lo rende competitivo rispetto a blockchain singole.
  • Partecipazione istituzionale: maggiore coinvolgimento di fondi e piattaforme di staking migliora liquidità, governance e finanziamento dell’ecosistema.
  • Aggiornamenti on-chain: possibilità di aggiornare la rete senza hard fork assicura flessibilità e longevità tecnica.
     

Rischi principali:

  • Pressione competitiva: progetti come Cosmos, Avalanche e Near Protocol potrebbero limitare la crescita.
  • Incertezza normativa: cambiamenti legislativi possono influenzare staking, classificazione dei token e finanziamento dell’ecosistema.
  • Complessità della rete: la struttura multilivello può rallentare l’onboarding degli sviluppatori.
  • Dipendenza dagli sviluppatori: il successo della rete dipende dall’attività continua dei developer e dalle innovazioni sulle parachain.
  • Volatilità di mercato: il prezzo di DOT è sensibile a fattori macroeconomici e cicli crypto, con forti oscillazioni.

Cosa rende Polkadot speciale?

Polkadot è una delle reti blockchain più avanzate dal punto di vista tecnologico nel Web3. La sua architettura unica risolve problemi tipici delle blockchain di prima generazione: scalabilità, interoperabilità, governance e aggiornamenti.

  • Interoperabilità: connette più blockchain permettendo lo scambio di dati, asset e messaggi.
  • Scalabilità: tramite le parachain parallele, aumenta la capacità di transazioni e riduce la congestione.
  • Sicurezza condivisa: tutte le parachain beneficiano della sicurezza del Relay Chain, senza creare propri validator.
  • Governance on-chain: i possessori di DOT votano su aggiornamenti e finanziamenti, garantendo una gestione decentralizzata.
  • Upgradeability: aggiornamenti senza hard fork permettono evoluzione fluida e stabile della rete.
  • Substrate e Ink! – Polkadot utilizza Substrate, framework modulare di Parity Technologies. Supporta Ink!, linguaggio smart contract basato su Rust. La rete è compatibile con Ethereum tramite parachain specializzate come Moonbeam e Astar, permettendo l’uso di smart contract Solidity.
1.50% del prezzo di mer
50%
1:2
-
24 h da sabato alle 4:00 a venerdì alle 22:00

Fatti interessanti

Fondata da Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum e creatore di Solidity.

    

    

 

 

 

 

                           

 

                

 

 

 

                           

 

                

Connetta oltre 100 blockchain indipendenti (parachain) in un’unica rete.

    

 

 

 

    

 

 

 

 

                           

 

                

 

                           

 

                

Il Relay Chain valida le transazioni di tutte le parachain, offrendo sicurezza a livello enterprise.

    

 

 

 

 

                           

 

                

Gli slot parachain sono assegnati tramite aste competitive, aumentando domanda e partecipazione economica.

    

 

 

 

 

                           

 

                

Gli slot parachain sono assegnati tramite aste competitive, aumentando domanda e partecipazione economica.      

 

 

 

 

                           

 

                

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le criptovalute

Tutti i tuoi investimenti sempre a portata di mano

Con l'app di investimento XTB, pluripremiata e facile da usare

ULTIME NOTIZIE

Non perderti nessuna notizia grazie alla nostra sezione dedicata

Il fondo Grayscale entra nel mercato delle...

23 marzo 2022

Le criptovalute registrano la terza settimana...

8 febbraio 2022

Deutsche Telekom avvia la collaborazione...

29 dicembre 2021
Leggi altre notizie
ACCEDI

Come fare trading di CFD POLKADOT con XTB?

1. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

2. Effettua un deposito

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

3. Inizia a investire

Scegli tra oltre 11600 strumenti.

1. Scarica l'app

Visita il tuo app store e scarica la nostra app completamente gratuita.

2. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

3. Effettua un deposito e inizia a investire

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

PERCHÈ XTB?

Perchè investire su XTB?

Piattaforma innovativa

Lavoriamo costantemente allo sviluppo della nostra piattaforma di investimento proprietaria e pluripremiata per assicurarci che soddisfi tutte le tue esigenze. Disponibile sia in versione desktop che mobile.

Regolamentazione

Siamo uno dei più grandi boker quotati in borsa al mondo, regolato da diverse rinomate autorità di vigilanza. Siamo anche coperti dal fondo di compensazione.

Assistenza clienti multilingue e altamente qualificata

Il nostro team di supporto è pronto ad aiutarti 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì.

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le criptovalute
Formazione

Esplora la nostra ampia gamma di conoscenze

Donald Trump nuovo presidente USA

Trump: notizie e impatti sul mercato

BITCOIN HALVING: Guida completa

BITCOIN HALVING: Guida completa

Tassazione sulle criptovalute in Italia

Tassazione sulle criptovalute in Italia

Domande Frequenti

Hai domande?

XTB offre CFD su criptovalute

Rete multichain che connette più blockchain tramite il Relay Chain, permettendo scambio sicuro di dati, asset e smart contract.

Dr. Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum e creatore di Solidity.

Governance, staking e bonding. Serve per votare aggiornamenti, garantire la rete e aggiungere nuove parachain.

Ethereum è single-chain, Polkadot gestisce più blockchain parallele (parachain), aumentando scalabilità, riducendo costi e garantendo interoperabilità.

Blockchain individuali connesse al Relay Chain, specializzate in funzioni diverse ma condividendo sicurezza e comunicazione.

Protocollo di messaggistica cross-chain che consente trasferimento sicuro di qualsiasi tipo di dato o asset.

Sì, tramite parachain compatibili Ethereum come Moonbeam e Astar.

Substrate e Ink!, smart contract basato su Rust.
 

Sì, grazie agli aggiornamenti on-chain.

Stakando DOT come validator o nominator; lo staking garantisce sicurezza della rete e ricompense in DOT.

Un CFD (Contract For Difference) su criptovalute è uno strumento finanziario che consente agli investitori di speculare sul movimento del prezzo di una particolare criptovaluta, come Bitcoin o Ethereum, senza possederla effettivamente.

Esistono molti broker diversi che offrono il trading di criptovalute, ma il miglior broker per te dipenderà dalle tue esigenze e preferenze individuali. Alcuni fattori da considerare quando si sceglie un broker per il trading di criptovalute includono: commissioni, metodi di pagamento, facilità d'uso, sicurezza e reputazione. È meglio confrontare le caratteristiche e le commissioni offerte da diversi broker per trovare quello più adatto a te.

La fattibilità della criptovaluta come investimento dipende dalla tolleranza al rischio di un individuo e dagli obiettivi di investimento. Le criptovalute possono essere altamente volatili, il che potrebbe portare sia a profitti elevati che a perdite. QUesti strumenti sono ancora in gran parte non regolamentati da alcuna autorità finanziaria, quindi comportano un livello di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali.

Non è possibile determinare la "migliore" criptovaluta in cui investire per i principianti, poiché l'adeguatezza di un particolare investimento dipenderà dagli obiettivi finanziari e dalla tolleranza al rischio di un individuo. È importante che le persone eseguano ricerche approfondite e considerino le proprie opzioni prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo