Donne nel trading e investimenti: Celebrando la giornata internazionale della donna nel 2025

Argomenti correlati:
Tempo di lettura: 15 minute(s)
Donne-nel-trading-xtb
L’8 marzo è una giornata dedicata a celebrare le conquiste, la forza, la resilienza e il contributo delle donne in tutto il mondo.  In occasione della giornata internazionale della donna, vogliamo dedicare questo articolo alle donne che hanno fatto carriera nel mondo del trading finanziario, un settore spesso dominato dagli uomini. Mentre molte persone associano questa giornata principalmente alla lotta per i diritti delle donne, è importante anche celebrare le donne che hanno fatto progressi significativi in settori tradizionalmente dominati dagli uomini, come il trading. In questo articolo, esploreremo la storia di alcune donne di successo in questo campo e daremo alcune informazioni su come puoi iniziare anche tu a fare trading e investire con XTB.

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

APRI UN CONTO REALE APRI UN CONTO DEMO

Il gender gap nell'educazione finanziaria in Italia

Secondo i dati recenti dell’Edufin Index 2024, il gender gap nell'educazione finanziaria in Italia resta stabile rispetto al 2023, con un divario di 5 punti. Le donne ottengono una media di 53 punti, mentre gli uomini raggiungono una media di 59 punti, un dato che evidenzia un ostacolo significativo per l'autonomia economica femminile. In alcune regioni italiane, come la Campania, il divario risulta ancora più pronunciato, con le donne che ottengono un punteggio di 50 rispetto ai 58 degli uomini. Questi numeri non sono solo un dato statistico, ma rappresentano una vera e propria barriera per l'indipendenza economica e la possibilità di compiere scelte finanziarie consapevoli.

Un altro studio, "Le Donne e la gestione del risparmio" (2017-2018), ha messo in luce come questo divario non si manifesti solo nelle competenze, ma anche nei comportamenti e negli atteggiamenti adottati dalle donne nei confronti della gestione del risparmio. Le donne, infatti, sono meno propense ad informarsi sui temi finanziari e assicurativi e, nella maggior parte dei casi, tendono a delegare le decisioni finanziarie all’interno della coppia, mostrando una minore autonomia. Ma come si può invertire questa tendenza?

Il divario di genere nelle decisioni finanziarie

Il gender gap non si limita solo alla conoscenza teorica della finanza. Si manifesta anche nelle scelte pratiche e nelle decisioni quotidiane. Come evidenziato da un’indagine di OCSE-PISA 2018, il divario tra uomini e donne in materia di educazione finanziaria è visibile fin dai banchi di scuola. Le donne, soprattutto tra i 15 e i 18 anni, mostrano competenze finanziarie significativamente inferiori rispetto ai loro coetanei maschi, con influenze culturali, familiari e sociali che giocano un ruolo cruciale nel determinare questa disparità. La figura materna, in particolare, ha un impatto diretto, e nelle famiglie italiane il tema dell’educazione finanziaria è ancora spesso delegato alla figura paterna, creando una disuguaglianza che si ripercuote nel lungo periodo.

Uno degli aspetti più significativi emersi dalle ricerche è l’effetto "wording" o framing, che dimostra come la modalità con cui vengono presentati i contenuti finanziari possa influenzare le performance delle donne. Le donne tendono a performare meglio quando le domande sono formulate in modo più coinvolgente e personale. Tuttavia, questa tendenza non basta a spiegare completamente la carenza di competenze. Le difficoltà risiedono anche in radici culturali profonde che limitano l’accesso delle donne a informazioni vitali per la loro crescita economica.

Il gender gap post-pandemia

La pandemia ha avuto un impatto devastante sulle finanze delle donne. Secondo il Rapporto Comitato Edufin-Doxa, il 40% delle donne ha dichiarato di non riuscire a far fronte a una spesa imprevista di 2000 euro, contro il 26% degli uomini. Inoltre, le donne si sono trovate più vulnerabili, con un livello di ansia finanziaria significativamente più alto: oltre il 40% delle donne ha dichiarato di essere preoccupata per il proprio futuro finanziario, contro circa il 30% degli uomini. Le donne sono anche meno propense a rischiare nelle decisioni finanziarie, con solo il 26% delle donne disposte a prendere rischi, contro il 37% degli uomini.

Quante sono le donne che fanno trading e investono in Italia?

Secondo le statistiche di XTB relative al 2024 le donne italiane rappresentano il 9% degli investitori in Italia, un dato inferiore rispetto ad altri Paesi europei, ma comunque in crescita. L'età media delle investitrici italiane è di 41 anni, più alta rispetto ai 36 anni degli uomini, e prediligono modalità di investimento tradizionali, con un focus maggiore su azioni di grandi aziende italiane come Unicredit, Leonardo e Intesa Sanpaolo. Questo potrebbe riflettere una preferenza per investimenti più sicuri e stabili, con un interesse per il sostegno all'economia locale. Durante periodi di incertezze economiche o di instabilità dei mercati, molti investitori, e in particolare le donne, tendono a preferire titoli di aziende storicamente considerate più stabili e in grado di resistere meglio alle fluttuazioni economiche. Settori come quello bancario e della difesa, infatti, sono spesso visti come rifugi sicuri, in quanto tendono a mantenere una solidità anche in tempi di crisi, grazie alla loro importanza strategica per l’economia e alla domanda costante per i loro servizi e prodotti. La scelta di titoli di aziende italiane, inoltre, potrebbe anche essere legata a un maggiore senso di familiarità e fiducia verso realtà nazionali ben consolidate, a differenza di investimenti esteri che potrebbero sembrare più rischiosi o difficili da monitorare. 

In parallelo, si osserva una crescente apertura verso strumenti globali come gli ETF legati a indici stabili, come l'S&P 500, che offrono una diversificazione più ampia e una relativa sicurezza a lungo termine. Le donne sembrano prediligere investimenti meno rischiosi, suggerendo una minore avversione al rischio rispetto agli uomini, una tendenza che potrebbe essere influenzata da fattori socio-culturali, dove le donne hanno storicamente avuto un approccio più prudente alla gestione del denaro. Inoltre, nonostante una maggiore propensione verso il desktop (52% delle transazioni), la gestione degli investimenti tramite dispositivi mobili sta aumentando, segnalando un cambiamento nelle abitudini di utilizzo della tecnologia. Questo potrebbe indicare un adattamento alle nuove dinamiche digitali, pur mantenendo la preferenza per piattaforme più robuste e meno suscettibili a errori. 

In generale, il panorama degli investimenti da parte di donne in Italia mostra segnali di evoluzione positiva, con una strategia più cautelativa, ma anche una spinta verso una diversificazione maggiore e un interesse per opportunità di crescita, come i CFD legati a indici globali e materie prime, che potrebbero rappresentare il desiderio di cogliere occasioni di guadagno a più alto potenziale.

Partecipazione delle donne nel settore finanziario in Italia

In Italia, la presenza femminile nei consigli di amministrazione delle società quotate nel settore finanziario ha raggiunto il 43,5%, evidenziando un significativo miglioramento rispetto al passato. Nonostante questi progressi, solo il 25% delle donne italiane prende decisioni finanziarie all'interno delle famiglie, con una maggiore partecipazione tra donne separate, divorziate o vedove.

Nonostante questo, diversi esempi di leadership femminile emergono nel panorama finanziario italiano:

  • Francesca Bellettini: Classe 1970, ha iniziato la sua carriera finanziaria a Londra con Goldman Sachs. Successivamente, ha lavorato con il gruppo Prada e Kering, ricoprendo ruoli di responsabilità in Gucci e Bottega Veneta. Dal 2013, è presidente e amministratrice delegata di Yves Saint Laurent.
  • Marina Natale: Amministratore delegato di AMCO, ha contribuito alla gestione e valorizzazione degli attivi non performing, rafforzando la posizione dell'azienda nel mercato finanziario italiano.
  • Viviana Ascani: Fondatrice di CF+, una piattaforma dedicata alla consulenza finanziaria indipendente, promuove l'educazione finanziaria e l'accesso a servizi di consulenza di qualità per un pubblico più ampio.
  • Elena Goitini: Responsabile della Direzione Finanza e Risk Management di BNL, ha svolto un ruolo chiave nella gestione dei rischi finanziari e nella strategia di investimento della banca.
  • Elena Lavezzi: Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti, ha lavorato per sostenere lo sviluppo economico del paese attraverso investimenti strategici e supporto alle imprese.

Le 8 donne più di successo nel trading e investimenti

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera nel trading, sfidando gli stereotipi comuni e dimostrando che il successo in questo settore non ha sesso. Le donne trader portano una prospettiva unica al mondo finanziario, caratterizzata da una gestione del rischio generalmente più prudente, un approccio analitico dettagliato e una resilienza che spesso si traduce in performance eccellenti. Iniziamo scoprendo di più sulla storia delle migliori trader donne al mondo. 

Geraldine Weiss 

Geraldine Weiss, fu nota anche come la grande dama dei dividendi, ed è considerata una delle donne ad aver avuto maggior successo nel settore degli investimenti. Laureata in Economia e Finanza presso l'Università della California,  Geraldine ha iniziato a interessarsi agli investimenti intorno all’inizio degli anni 60. Nonostante innumerevoli tentativi, non fu capace di trovare un lavoro come broker, a causa degli stereotipi di genere nel settore finanziario di quei tempi. Ciononostante,  nel 1966  Weiss creò una Newsletter chiamata Investment Quarterly Trends, una rubrica che riscontro ampio successo. Weiss era una value investor, ma sosteneva che le gli investitori dovessero concentrarsi di più sui dividendi, piuttosto che sugli utili. Durante la sua carriera, ha pubblicato due libri che spiegano questa teoria, chiamati ‘Dividends don’t lie’ e ‘The Dividend Connection’. Dopo 36 anni trascorsi a condurre analisi e scrivere per Investment Quality Trends, Weiss ha ceduto l'incarico editoriale. 

Linda Bradford Raschke 

Linda Bradford Raschke è una trader professionista di Chicago. Il suo ingresso nel mondo del trading risale al 1981, e nel corso degli anni ha consolidato la sua reputazione come una delle migliori trader di materie prime e futures a livello mondiale. A partire dagli anni '90, Linda Bradford Raschke ha assunto anche il ruolo di Commodity Trading Advisor, sfruttando la sua vasta esperienza per fornire consulenza strategica nel campo del trading delle commodities. Ciò testimonia la sua continua leadership e il suo impatto duraturo nel settore. Quello che contraddistingue Linda è il suo approccio coerente e orientato al lungo termine nel trading. La sua abilità nel navigare nei mercati azionari e dei futures ha contribuito al suo notevole successo e offre un'opportunità di apprendimento preziosa per i trader principianti che cercano modelli di comportamento e strategie vincenti da cui prendere ispirazione. La lunga carriera di Linda Bradford Raschke è un esempio di dedizione e competenza nel mondo del trading, e il suo contributo continua a influenzare e ispirare generazioni di trader.

Kathy Lien

Kathy Lien è una figura di spicco nel mondo del trading, con una carriera straordinaria nel mercato Forex. Laureata alla Stern School of Business della New York University, ha iniziato la sua carriera a Wall Street a soli 18 anni presso JP Morgan Chase, specializzandosi nel mercato valutario. Successivamente, ha contribuito allo sviluppo di strategie di trading presso FXCM e altri siti web specializzati in FX. La sua competenza nel settore non è passata inosservata, tanto che ha guadagnato molta notorietà come analista ed esperta mediatica, apparendo su rinomati canali finanziari come WSJ, Bloomberg e CNBC.  Kathy Lien ha inoltre dimostrato un notevole spirito imprenditoriale lanciando DailyFX.com a soli 21 anni, un portale sulle notizie relative ai mercati finanziari.  Attualmente, continua a essere una figura di rilievo nel settore finanziario, ed è cofondatrice di BKForex.com e ricopre il ruolo di amministratore delegato di FX Strategy per BK Asset Management. Oltre al suo successo nel trading, Kathy Lien si distingue anche come fonte di ispirazione per le donne aspiranti a intraprendere una carriera nel trading e negli investimenti. 

Jennifer Fan

Jennifer Fan è una rinomata trader negli Stati Uniti, specializzata in materie prime. Il suo percorso eccezionale nel mondo del trading ha avuto inizio dopo essersi laureata alla Stern School of Business della New York University a soli 19 anni. Dopo la laurea, Jennifer Fan ha accumulato esperienza presso prestigiosi nomi di Wall Street prima di intraprendere la strada imprenditoriale fondando il suo hedge fund, Arbalet Capital, con un focus specifico sul commercio di materie prime. Il suo successo nel settore finanziario è stato ulteriormente riconosciuto quando è stata inclusa nella lista "30 Under 30: Finanza" di Forbes nel 2012, sottolineando il suo notevole impatto nel settore a una giovane età. Attualmente, Jennifer Fan occupa la posizione di CEO presso Family Office, una società specializzata in gestione patrimoniale.

Lauren Simmons

Lauren Simmons è un’altra figura straordinaria nel mondo del trading, entrando nella storia come la più giovane e unica trader donna a tempo pieno alla Borsa di New York (NYSE) all'età di soli 23 anni. Inoltre, Lauren è la seconda donna afroamericana a lavorare a Wall Street in oltre 226 anni, rompendo barriere di genere e di razza nel settore. Nonostante il suo background in genetica, Lauren Simmons ha scelto di intraprendere una carriera nella finanza e nel trading di azioni presso Rosenblatt Securities, dimostrando la sua audacia e determinazione nel perseguire il successo in un campo distante dal suo percorso accademico. Oltre al trading, Lauren è anche un'autrice pubblicata, un oratore e una figura nel mondo dello spettacolo, dimostrando una versatilità che va oltre il trading stesso. Attiva su piattaforme di social media come LinkedIn, Facebook e Instagram, Lauren Simmons utilizza la sua voce per incoraggiare gli altri a credere in se stessi.

Lucy Baldwin

Lucy Baldwin emerge come una trader di successo nel panorama finanziario, distinguendosi per essere stata inclusa nella lista "30 Under 30 in Finance" di Forbes per due anni consecutivi. La sua carriera è stata caratterizzata da ruoli di alto livello presso istituzioni di rilievo come Goldman Sachs e Bank of America Merrill Lynch, dove si è occupata del trading di azioni europee. Attualmente, Lucy Baldwin ricopre la posizione di Global Head of Sales presso Credit Suisse, una rinomata società di gestione patrimoniale globale. La sua ascesa e le sue posizioni di leadership presso istituzioni finanziarie di primo piano testimoniano la sua competenza e influenza nel settore. Oltre alle impressionanti esperienze professionali, Baldwin sottolinea l'importanza di un equilibrio tra un elevato quoziente intellettivo e un'intelligenza emotiva per il successo di un trader. La sua convinzione che l'intelligenza emotiva possa contribuire alla disciplina è particolarmente rilevante in un contesto in cui la gestione delle emozioni è cruciale per un trading efficace.

Mandi Pour Rafsendjani

Mandi Pour Rafsendjani è una trader e coach con oltre 15 anni di esperienza nei mercati finanziari. Attualmente risiede in Germania, ma è originaria dell'Australia. La sua specializzazione si concentra principalmente sul trading DAX e Forex tedesco, coprendo tuttavia una vasta gamma di asset come azioni, indici, materie prime e CFD. Oltre a essere attivamente coinvolta nel trading, Mandi dedica parte del suo tempo a istruire trader di tutti i livelli, compresi investitori al dettaglio, professionisti e istituzionali, fornendo loro preziosi consigli per migliorare le loro prestazioni in termini di strategia, psicologia ed esecuzione. La sua approfondita conoscenza dei mercati finanziari è arricchita da una prospettiva unica, derivante dalla sua incorporazione di vari approcci provenienti da campi come la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), la Neuroscienza e la Finanza Comportamentale. Questa combinazione di competenze le consente di offrire un approccio olistico al trading, affrontando non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli psicologici e comportamentali che influenzano le decisioni di trading.

Stephanie Link 

Stephanie Link, una stimata trader degli Stati Uniti, attualmente occupa la posizione di capo della strategia di investimenti e gestore di portafoglio presso Hightower Advisors. Stephanie ha conseguito la laurea presso la Carroll School of Management del Boston College e vanta oltre 28 anni di esperienza nel settore finanziario. La sua esperienza abbraccia diversi aspetti, dalla gestione di portafogli azionari, alla consulenza sugli investimenti, l'amministrazione di fondi comuni d'investimento, il trading e l'analisi fondamentale. La vasta conoscenza e competenza di Stephanie nel campo finanziario le hanno permesso di ottenere una posizione di leadership nel settore. La sua presenza mediatica è significativa, con frequenti collaborazioni con la CNBC, dove condivide regolarmente le sue prospettive e analisi di mercato.

Quante sono le donne che fanno trading e investono in Italia?

Secondo le statistiche di XTB relative al 2023, in Italia, le donne coinvolte nel trading e negli investimenti rappresentano l'8,6%, mentre la percentuale di donne tra i nuovi investitori è del 6,9%. Le azioni più popolari tra le donne in Italia nel 2023 includono Shell, AXA e Amazon. Per quanto riguarda i Contratti per differenza (CFD), quelli più popolari sono EURUSD, DE40 e US100. Inoltre, gli Exchange Traded Fund (ETF) preferiti dalle donne nel 2023 sono iShares Core MSCI World UCITS ETF, iShares Core S&P 500 UCITS ETF e SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS. La proporzione di transazioni effettuate da donne, suddivise per dispositivi, mostra che il 33% avviene tramite desktop e il 67% tramite dispositivi mobili. Inoltre, l'età media degli investitori donne è di 39 anni. Questi dati evidenziano un coinvolgimento crescente delle donne nei mercati finanziari, con preferenze specifiche per determinati strumenti e piattaforme di trading. La diversificazione delle scelte di investimento e l'accesso tramite dispositivi mobili riflettono la modernizzazione e l'adattamento alle nuove tendenze nel settore finanziario.

Vorresti imparare di più sul trading ma non sai da dove o come iniziare? 

Se vuoi iniziare a investire e imparare di più sul mondo del trading e dell'investimento, prova il conto demo di XTB.

XTB è un broker rinomato e di successo, conosciuto per la sua piattaforma di trading completa e il suo impegno nel servizio clienti. Con un’ampia selezione di oltre 5.800 strumenti, tra cui azioni e ETF, forex, materie prime, indici e altro, XTB offre ai trader diverse opportunità per diversificare i propri portafogli e capitalizzare sui movimenti di mercato. Puoi inoltre accedere ai nostri video corsi, o esplorare i nostri e-book, pensati per supportare tutti gli investitori, comprese le donne, che desiderano approfondire le proprie competenze nel settore degli investimenti e fare scelte consapevoli.

Apri un conto demo

Conclusioni

Mentre celebriamo la Festa della Donna, è fondamentale riconoscere e sostenere le donne che hanno fatto e stanno facendo strada nel mondo del trading e degli investimenti. La diversità di genere in questo settore non solo apre nuove opportunità per le donne, ma contribuisce anche a una comunità finanziaria più forte, resiliente ed equa. In questo giorno speciale, XTB desidera augurare una buona festa della donna a ciascuna di voi e ricordarvi che ogni investimento nella vostra crescita è un rendimento garantito!

FAQ

Inizia educandoti su concetti base del trading, aprendo un conto di trading demo per praticare senza rischiare denaro reale, e considera l'iscrizione a corsi di formazione online o l'ottenimento di un mentore esperto. La pratica costante è essenziale per sviluppare le competenze necessarie.

Secondo le statistiche di XTB relative al 2023, in Italia, le donne coinvolte nel trading e negli investimenti rappresentano l'8,6%. Le azioni più popolari tra le donne in Italia nel 2023 includono Shell, AXA e Amazon. Per quanto riguarda i Contratti per differenza (CFD), quelli più popolari sono EURUSD, DE40 e US100. Gli Exchange Traded Fund (ETF) preferiti dalle donne nel 2023 sono iShares Core MSCI World UCITS ETF, iShares Core S&P 500 UCITS ETF e SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS

 

Le competenze chiave includono la comprensione dei mercati finanziari, l'analisi tecnica e fondamentale, la gestione del rischio, la disciplina emotiva e la capacità di adattarsi alle condizioni di mercato mutevoli

 

Ci sono molte trader donne di successo nel mondo ed è difficile individuare una come la "migliore". Tuttavia, alcune delle trader donne più conosciute e rispettate includono Linda Bradford Raschke, Kathy Lien e Lucy Baldwin.

La trader donna più ricca del mondo è Kathy Lien, una trader valutaria di successo e autrice di numerosi libri sul trading Forex.

Investire è rischioso. Investi responsabilmente. Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo