SUI20

SUI20 - SUI20

Strumento il cui prezzo si basa sulle quotazioni del contratto per l'indice che riflette le 20 maggiori azioni svizzere quotate sul mercato regolamentato europeo.
Apri un Conto
La performance passata o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Scarica l'applicazione gratuita
A PROPOSITO DI QUESTO STRUMENTO

Investi in CFD su SUI20

4
10%
1:10
-
8:00 - 22:00

Fatti interessanti

Stabilità e Forza: L'SMI è noto per la sua stabilità grazie alla forte performance delle multinazionali svizzere come Nestlé, Novartis e Roche. Non tutte le aziende svizzere note sono nell'indice SMI (per esempio, Lindt & Sprüngli o Barry Callebaut).

Impatto del Franco Svizzero: I movimenti del Franco Svizzero possono avere un impatto significativo sull'SMI a causa della natura orientata all'export delle aziende che lo compongono. Quando il Franco Svizzero si rafforza, le aziende orientate all'export possono essere sotto pressione.

Svincolo del Franco Svizzero (2015): Nel gennaio 2015, la Banca Nazionale Svizzera ha rimosso il tetto del Franco Svizzero contro l'Euro, portando ad un apprezzamento del Franco Svizzero. L'SMI è crollato dell'8% in un giorno, dopo lo shock valutario.

Performance durante il COVID-19: L'SMI ha mostrato resilienza durante la pandemia di COVID-19, con un iniziale calo seguito da una solida ripresa, guidata dal settore sanitario e medico.

Resilienza durante la Crisi Finanziaria: L'SMI ha subito un significativo calo nel 2008, perdendo quasi il 34% del suo valore durante la crisi, ma ha gestito una ripresa costante negli anni successivi. Le azioni blue-chip svizzere hanno dimostrato resilienza, salendo da 4000 punti nel 2009.

Fallimento di Credit Suisse: La banca svizzera più antica, Credit Suisse, è fallita ed è stata acquisita dal colosso bancario svizzero UBS, uscendo dall'indice SMI nel 2023. Nel 2024, UBS è la più grande banca europea.

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutti gli indici

Tutti i tuoi investimenti sempre a portata di mano

Con l'app di investimento XTB, pluripremiata e facile da usare

ULTIME NOTIZIE

Non perderti nessuna notizia grazie alla nostra sezione dedicata

Riepilogo giornaliero: Sessione mista tra...

12 dicembre 2024

Grafico del giorno - SUI20 (20.03.2023)

20 marzo 2023

Google Ottima, Male Intel

25 aprile 2025
Leggi altre notizie
ACCEDI

Come negoziare CFD su indici con XTB?

1. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

2. Effettua un deposito

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

3. Inizia a investire

Scegli tra oltre 20+ materie prime CFD e oltre 7900 altri strumenti.

1. Scarica l'app

Visita il tuo app store e scarica la nostra app completamente gratuita.

2. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

3. Effettua un deposito e inizia a investire

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

PERCHÈ XTB?

Perchè investire su XTB?

Piattaforma innovativa

Lavoriamo costantemente allo sviluppo della nostra piattaforma di investimento proprietaria e pluripremiata per assicurarci che soddisfi tutte le tue esigenze. Disponibile sia in versione desktop che mobile.

Regolamentazione

Siamo uno dei più grandi boker quotati in borsa al mondo, regolato da diverse rinomate autorità di vigilanza. Siamo anche coperti dal fondo di compensazione.

Assistenza clienti multilingue e altamente qualificata

Il nostro team di supporto è pronto ad aiutarti 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì.

PER SAPERNE DI PIÙ

SUI20

SUI20

Il SUI20 (CFD) è un Contratto per Differenza che segue l'Indice del Mercato Svizzero (SMI), rappresentando la performance delle 20 azioni svizzere più grandi e liquide. Come punto di riferimento principale per il mercato azionario svizzero, l'SMI comprende aziende blue-chip di vari settori, offrendo agli investitori un'esposizione ad alcune delle imprese più rinomate e stabili al mondo.
Gli utili netti provenienti dal mercato svizzero sono generalmente circa il 10-15% degli utili netti totali per le aziende dell'SMI. Circa l'85-90% degli utili netti delle aziende dell'SMI proviene dai mercati internazionali. L'SMI è stato costantemente un indicatore affidabile della salute dell'economia svizzera. L'indice rappresenta circa l'80% della capitalizzazione di mercato totale del mercato azionario svizzero.

Trading del SUI20
Il momento migliore per fare trading sul SUI20 dipende in gran parte dalle condizioni di mercato e dalla strategia di trading. Le ore di trading attive per l'SMI generalmente si allineano con le ore del mercato svizzero (dalle 9:00 alle 17:30 CET). Le sovrapposizioni con altri mercati europei possono anche offrire maggiori opportunità di trading.

Dati macroeconomici importanti che influenzano la volatilità

  • Crescita del PIL svizzero: Indicatori della performance economica.
  • Decisioni sui tassi di interesse della Banca Nazionale Svizzera (BNS): Impatto sul sentiment del mercato.
  • Dati sull'inflazione: Influenza sulla spesa dei consumatori e sui costi aziendali.
  • Condizioni economiche globali: In particolare, impattano le multinazionali dell'indice.
  • Dinamiche del mercato del lavoro e dei salari: Questi rapporti possono influenzare il sentiment del mercato, segnalando un possibile indebolimento o rafforzamento della spesa dei consumatori svizzeri.

Le maggiori aziende dell'SMI

Nestlé S.A.
La più grande azienda alimentare e delle bevande.
Famosa per Nescafé e KitKat.
Sede a Vevey, Svizzera.
Curiosità: Nestlé opera in 187 paesi, con oltre 2.000 marchi che soddisfano diverse esigenze dei consumatori.

Roche Holding AG
Leader nel settore farmaceutico e diagnostico.
Giocatore chiave nei trattamenti oncologici.
Sede a Basilea, Svizzera.
Curiosità: Roche è stata la prima azienda a portare sul mercato trattamenti mirati contro il cancro, rivoluzionando la cura del cancro.

Novartis AG
Prominente nel settore sanitario globale.
Specializzata in oncologia e neuroscienze.
Sede a Basilea, Svizzera.
Curiosità: Novartis investe circa 9 miliardi di dollari annualmente in ricerca e sviluppo per far avanzare la scienza medica e l'innovazione.

Zurich Insurance Group AG
Fornitore di assicurazioni globale.
Offre assicurazioni sulla vita e generali.
Sede a Zurigo, Svizzera.
Curiosità: Zurich Insurance protegge aziende e individui da quasi 150 anni, operando in oltre 170 paesi.

UBS Group AG
Azienda leader nei servizi finanziari e la più grande banca europea dopo l'acquisizione di Credit Suisse.
Gestione patrimoniale e investment banking.
Sede a Zurigo, Svizzera.
Curiosità: UBS gestisce oltre 4 trilioni di dollari in asset investiti nel 2024, rendendola uno dei più grandi gestori di patrimoni al mondo.

ABB Ltd.
Pioniere nella tecnologia industriale.
Focus su robotica e automazione.
Sede a Zurigo, Svizzera.
Curiosità: ABB è stata la prima a introdurre il primo vero robot collaborativo al mondo, YuMi, che è sicuro per lavorare a fianco degli esseri umani.

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutti gli indici
Formazione

Esplora la nostra ampia gamma di conoscenze

Donald Trump nuovo presidente USA

Il ritorno di Trump alla presidenza: notizie, previsioni e impatti sul mercato

Le opportunità finanziarie del 2025

Le opportunità finanziarie del 2025

Nvidia AI

NVIDIA: Investire nelle innovazioni nell'AI

Domande Frequenti

Hai domande?

XTB offre CFD su indici

L'SMI è il principale indice azionario della Svizzera, composto dalle 20 aziende più grandi e liquide della Borsa Svizzera SIX. Le aziende nell'indice sono abbastanza diversificate, operando in vari settori come beni di lusso (Richemont), beni di consumo (Nestlé) o finanza (UBS), con una minore incidenza di azioni tecnologiche.

L'SMI è pesantemente orientato verso il settore sanitario e dei beni di consumo, riflettendo i forti settori farmaceutico e dei beni di lusso della Svizzera. Non ci sono grandi aziende nel software o hardware tecnologico.

L'SMI include aziende dei settori sanitario, finanziario e dei beni di consumo. Le aziende più grandi sono la banca UBS, Nestlé, Roche e Novartis.

L'SMI viene rivisitato annualmente per assicurarsi che rifletta le aziende più grandi e liquide della Svizzera.

Le più grandi aziende fuori dall'indice SMI includono Barry Callebaut, il più grande processore di cioccolato al mondo, e Swatch, il gruppo di orologi di lusso. Swatch è uscita dall'indice SMI a settembre 2021, sostituita da Logitech. Credit Suisse è stata sostituita da Kuehne&Nagel nel giugno 2023.

Indici e azioni non sono la stessa cosa. Un indice è una misura statistica del cambiamento in un portafoglio di azioni. Non è di per sé un titolo, ma piuttosto un composto della performance di un gruppo di titoli. Le azioni, d'altra parte, sono singoli titoli che rappresentano la proprietà di parte di una determinata società.

Non esiste un indice "migliore" per il trading. Il miglior indice su cui fare trading dipende dai tuoi obiettivi di investimento, dalla tolleranza al rischio e da altri fattori personali. Alcuni indici popolari per il trading includono S&P 500, NASDAQ Composite e Dow Jones Industrial Average.

È difficile classificare gli indici, poiché indici diversi sono progettati per tracciare diversi tipi di segmenti di mercato e hanno metodologie diverse. Alcuni degli indici più noti includono: S&P 500, NASDAQ Composite, Dow Jones Industrial Average, FTSE 100, Nikkei 225.

È possibile fare trading sul FOREX e fare trading sugli indici, ma sono strumenti abbastanza diversi. Il FOREX riguarda il trading di valute, mentre gli indici rappresentano la performance di un gruppo di azioni. Non è possibile stabilire se uno sia "migliore" dell'altro, poiché la scelta di quale strumento negoziare dipenderà dagli obiettivi e dalla tolleranza al rischio del singolo trader.

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo