Soyoil
La soyoil è uno strumento derivato CFD basato sulle quotazioni dei contratti futures sulla soyoil, negoziati al Chicago Mercantile Exchange (CME). In quanto prodotto a leva, consente ai trader di esporsi al mercato globale degli oli vegetali con una frazione del capitale necessario per un investimento diretto. Questo strumento è particolarmente apprezzato da chi desidera trarre profitto dai movimenti di prezzo a breve termine dei futures sulla soyoil.
La soyoil deriva dalla soia ed è ampiamente utilizzata nella cucina, nella trasformazione alimentare e come materia prima per la produzione di biodiesel. I contratti futures sulla soyoil sono negoziati al Chicago Board of Trade (CBOT) e fungono da riferimento per i prezzi a livello globale. Tali contratti consentono a produttori, consumatori e speculatori di coprirsi contro la volatilità dei prezzi o di trarre vantaggio dalle variazioni del mercato.
[Link interno] Scopri di più sugli investimenti in CFD con XTB
Orari di negoziazione
La soyoil può essere scambiata quasi 24 ore al giorno durante i giorni feriali, seguendo gli orari dei contratti futures sottostanti:
- Pre-market: dalle 02:00 CET (del giorno precedente) alle 14:45 CET
- Mercato regolare: dalle 15:30 CET alle 20:20 CET
- After-market: dalle 20:30 CET alle 02:00 CET
Volatilità attesa
- Apertura del mercato (15:30 - 16:30 CET): alta volatilità in risposta a notizie notturne, rapporti sulle colture e dati economici globali.
- Metà giornata (16:30 - 18:00 CET): volatilità più bassa, utile per analisi di trend e preparazione a eventuali notizie.
- Pomeriggio (18:00 - 20:20 CET): nuova crescita della volatilità man mano che i trader si posizionano in vista della chiusura.
- After-market (20:30 - 02:00 CET): volumi di scambio ridotti, ma potenziali movimenti di prezzo dovuti a notizie dell’ultima ora.
Momenti migliori per fare trading sulla soyoil
- Rilascio di dati economici (14:30 - 16:00 CET): pubblicazioni importanti come i rapporti USDA spesso causano movimenti marcati.
- Rapporti sulle colture: i rapporti USDA su avanzamento e produzione delle colture possono avere un impatto significativo sui prezzi.
- Sovrapposizione oraria tra mercati USA ed europei (14:00 - 18:00 CET): volumi elevati e maggiore volatilità.
Fattori che influenzano i prezzi della soyoil
- Domanda e offerta globali: l’equilibrio tra produzione e consumo è essenziale. I raccolti e la stagionalità sono fattori critici.
- Prezzi della soia: strettamente correlati, poiché la soia è la materia prima principale per produrre soyoil.
- Condizioni climatiche: eventi climatici che impattano i raccolti di soia influenzano direttamente i prezzi della soyoil.
- Dati economici: la crescita del PIL, ad esempio, può modificare la domanda alimentare e quindi i prezzi.
- Regolamentazioni ambientali: norme sul biodiesel e l’ambiente influiscono sui costi di produzione e sui prezzi.
- Tassi di cambio: trattandosi di una commodity scambiata globalmente, le fluttuazioni valutarie impattano import/export.