Notizie del mattino (24.09.2025)

10:02 24 settembre 2025

 

  • Wall Street ha chiuso la sessione di martedì con le prime prese di profitto più significative del mese. La correzione più marcata è stata registrata dal Nasdaq (-0,95%), seguito dallo S&P 500 (-0,55%), dal Russell 2000 (-0,25%) e dal DJIA (-0,2%). I futures sui principali indici in UE e USA sono attualmente in lieve rialzo (EU50: +0,03%, US30: +0,1%).
  • Il catalizzatore della vendita negli Stati Uniti è stato il discorso di Jerome Powell. Secondo il presidente della Fed, non esiste un percorso di politica monetaria privo di rischi: l’inflazione rimane su livelli elevati e la dinamica del mercato del lavoro si è indebolita. I tassi di interesse restano quindi in parte restrittivi per evitare un’ulteriore accelerazione della dinamica dei prezzi, e i prossimi tagli saranno calibrati con cautela in base ai dati in arrivo. Powell ha inoltre aggiunto che il mercato azionario è “piuttosto sopravvalutato”, il che, combinato con l’incertezza economica, ha motivato le prese di profitto.
  • L’amministrazione Trump sta rinegoziando un prestito del Dipartimento dell’Energia da 2,26 miliardi di dollari a Lithium Americas per il progetto Thacker Pass, in cambio di una partecipazione del 10%. La miniera in Nevada, fondamentale per la catena di approvvigionamento del litio e per la produzione di batterie per veicoli elettrici, dovrebbe produrre nel 2028 circa 40.000 tonnellate di materia prima all’anno. Dopo l’annuncio, le azioni della società sono salite di quasi l’80%.
  • Trump ha commentato che l’Ucraina, con il sostegno di UE e NATO, può tornare ai suoi confini originari e ha promesso ulteriori forniture di armi all’Alleanza.
  • Il sentiment nella regione Asia-Pacifico indica cautela da parte degli investitori dopo le vendite di ieri a Wall Street. Gli indici in Cina sono in rialzo (CHN.cash: +1,1%; HK.cash: +1%), l’AU200.cash perde lo 0,65%, il Nifty 50 indiano prolunga la correzione (-0,35%) e il Nikkei 225 giapponese è leggermente sotto la parità (JP225: -0,05%).
  • L’inflazione CPI in Australia ha raggiunto il 3% a/a in agosto, il livello più alto da luglio 2024. I principali fattori sono stati: abitazioni (+4,5%), alimentari e bevande analcoliche (+3%) e alcol e tabacco (+6%). Le persistenti pressioni sui prezzi sostengono un atteggiamento più cauto della RBA e quindi un ritmo più lento nei futuri tagli dei tassi di interesse.
  • Il rapporto PMI preliminare del Giappone per settembre ha mostrato il più debole incremento di attività in 4 mesi (PMI Composite: 51,1, precedente 52, atteso). L’indice manifatturiero è sceso più del previsto (48,4, atteso 49,5, precedente 49,7), toccando il minimo da marzo, appesantito da un forte calo di ordini ed esportazioni. Lo sviluppo dei servizi ha in parte compensato la lettura grazie alla solida domanda interna. La crescita dell’occupazione è stata la più debole degli ultimi 2 anni.
  • Il dollaro australiano è attualmente la valuta più forte del G10, sostenuto da aspettative “hawkish” riguardo la RBA (AUDUSD: +0,35%), mentre anche il dollaro neozelandese guadagna terreno (NZDUSD: +0,1%). Il dollaro USA rimbalza dopo due giorni di cali (USDIDX: +0,15%), con i maggiori guadagni contro le valute nordiche (USDNOK: +0,3%, USDSEK: +0,2%). Lo yen, invece, registra perdite contro tutte le valute del G10 (USDJPY: +0,15%, EURJPY: +0,1%). L’EURUSD scende dello 0,1% a 1,1803, interrompendo una striscia di 3 rialzi consecutivi.
  • Nei metalli preziosi continua l’euforia: l’oro guadagna lo 0,2% a 3.770 USD l’oncia, l’argento lo 0,3% a 44.195 USD l’oncia, i contratti sul platino sono anch’essi positivi (+1%) così come il palladio (+0,15%).
  • Il Bitcoin rimbalza dello 0,1% a 112.490 USD, mentre l’Ethereum estende le perdite dello 0,7% a 4.151 USD.

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo