- Svolta nei rapporti commerciali USA-Cina: L’incontro tra Trump e Xi ha portato a un taglio immediato dei dazi sul fentanyl, alla risoluzione delle questioni legate all’export di terre rare e alla ripresa degli acquisti di soia, segnando un miglioramento nelle relazioni commerciali.
- Divergenza tra i Big Tech: Alphabet ha registrato un successo straordinario con 100 miliardi di dollari di ricavi e un rialzo del +7% del titolo, mentre Microsoft e Meta hanno deluso a causa dei livelli di CapEx e dei timori degli investitori sul ritorno degli investimenti in AI.
- Segnale restrittivo dalla Fed: Nonostante un taglio dei tassi di 25 punti base e la sospensione del QT, il presidente Powell ha inviato ai mercati un segnale restrittivo in merito all’incertezza sulla decisione di dicembre, causando un arretramento dell’EUR/USD.
- Svolta nei rapporti commerciali USA-Cina: L’incontro tra Trump e Xi ha portato a un taglio immediato dei dazi sul fentanyl, alla risoluzione delle questioni legate all’export di terre rare e alla ripresa degli acquisti di soia, segnando un miglioramento nelle relazioni commerciali.
- Divergenza tra i Big Tech: Alphabet ha registrato un successo straordinario con 100 miliardi di dollari di ricavi e un rialzo del +7% del titolo, mentre Microsoft e Meta hanno deluso a causa dei livelli di CapEx e dei timori degli investitori sul ritorno degli investimenti in AI.
- Segnale restrittivo dalla Fed: Nonostante un taglio dei tassi di 25 punti base e la sospensione del QT, il presidente Powell ha inviato ai mercati un segnale restrittivo in merito all’incertezza sulla decisione di dicembre, causando un arretramento dell’EUR/USD.
Incontro Trump-Xi
L’incontro tra Trump e Xi è stato positivo e ha prodotto risultati concreti, come indicato dallo stesso Donald Trump.
Trump ha annunciato la riduzione immediata dei dazi sul fentanyl dal 20% al 10%, riducendo il livello complessivo dei dazi al 47%.
Sono state prese in considerazione le questioni relative ai chip e, secondo gli accordi, la Cina acquisterà chip da Nvidia e altre aziende. Tuttavia, non si è discusso dei chip Blackwell.
Tutte le questioni relative all’export di terre rare sono state risolte. Le esportazioni verso gli Stati Uniti continueranno senza le limitazioni precedenti.
La Cina inizierà immediatamente gli acquisti di soia, che quest’anno sono stati minimi e praticamente nulli dall’inizio della guerra commerciale ad aprile. La Cina ha anche accettato, con condizioni, di vendere TikTok.
Trump ha indicato che molti temi non sono stati discussi, ma entrambe le parti hanno promesso ulteriori collaborazioni per migliorare le relazioni commerciali. Non sono stati trattati la questione di Taiwan né quella degli acquisti di petrolio dalla Russia.
L’accordo avrà durata di un anno, dopodiché potrà essere esteso, possibilmente a condizioni migliori.
Trump ha annunciato una visita in Cina prevista per aprile prossimo.
A seguito dei commenti di Trump sull’incontro, i futures di Wall Street hanno iniziato a salire dopo una reazione inizialmente negativa. Attualmente, l’US500 è in rialzo dello 0,15%, mentre l’US100 cresce dello 0,2%.
Anche l’EUR/USD si sta riprendendo dopo i forti cali di ieri, guadagnando lo 0,25%.
L’oro cerca di recuperare dal ritracciamento di ieri, guadagnando lo 0,6%. Il petrolio rimane stabile.
In sintesi, si ritorna allo status quo degli ultimi mesi, con condizioni leggermente migliori per la Cina e un potenziale aumento delle importazioni di soia. Tuttavia, le barriere commerciali non sono state completamente rimosse, i chip chiave non saranno acquistati dalla Cina e il petrolio russo potrà continuare a essere acquistato.
Altre informazioni rilevanti
La Bank of Japan mantiene i tassi di interesse invariati, in linea con le aspettative. La BoJ prevede una crescita moderata e potenziali fattori di rischio negativi per lo sviluppo. Allo stesso tempo, sottolinea un rafforzamento dell’inflazione intorno all’obiettivo del 2%. Il cambio USD/JPY è nettamente rimbalzato dopo la decisione, raggiungendo circa 153.
Donald Trump ha annunciato la ripresa dei test nucleari, citando test simili effettuati da altri Paesi come Russia e Cina. Gli Stati Uniti non testavano armi nucleari dal 1992.
La Fed ha tagliato ieri i tassi di interesse di 25 punti base e ha deciso di sospendere il quantitative tightening a partire da dicembre. Nonostante la comunicazione leggermente accomodante, Powell ha inviato un segnale restrittivo, indicando incertezza riguardo alla riunione di dicembre. La Fed segnala un ulteriore raffreddamento del mercato del lavoro e sottolinea la necessità di ottenere dati prima di poter prendere una decisione concreta a dicembre.
Dopo la sessione di Wall Street, sono stati pubblicati i risultati dei colossi americani:
-
Alphabet ha mostrato risultati eccellenti con ricavi superiori a 100 miliardi di dollari e una crescita a doppia cifra in tutti i segmenti chiave. Le azioni sono salite fino al 7% nel trading after-hours.
-
Microsoft ha superato le aspettative di mercato, ma ha mostrato livelli di CapEx inferiori al previsto. Il mercato teme la concorrenza e la mancanza di pieno ritorno sugli investimenti.
-
Meta ha riportato utili inferiori, legati a questioni fiscali. L’azienda ha anche annunciato ingenti spese in conto capitale, e il mercato dubita del loro ritorno. Le azioni sono calate dopo la pubblicazione nel trading after-hours.
OpenAI prevede la sua IPO nel 2027. Si sottolinea che potrebbe essere la più grande IPO della storia, con un valore stimato di circa 1.000 miliardi di dollari.
Oggi è attesa la decisione della BCE, anche se non sono previste sorprese. Dopo la sessione verranno pubblicati i risultati di Amazon e Apple.
Grafico del giorno - Soybean (30.10.2025)
Anteprima dell'industria della difesa statunitense: ha raggiunto il suo apice?
Grafico del giorno: JP225 (20.10.2025)
DE40: Buoni guadagni e cauto ottimismo
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.