TNOTE
TNOTE è uno strumento derivato CFD basato sulle quotazioni dei contratti future sul Treasury Note statunitense a 10 anni, negoziati sul Chicago Mercantile Exchange (CME). Questo strumento rappresenta obbligazioni del governo degli Stati Uniti con scadenza a 10 anni. In quanto prodotto a leva, TNOTE consente ai trader di ottenere esposizione ai titoli di Stato americani di lungo termine con un capitale molto inferiore rispetto all’investimento diretto in obbligazioni.
TNOTE è particolarmente apprezzato dai trader che desiderano speculare sui movimenti dei tassi d’interesse a lungo termine e sulle condizioni economiche generali negli Stati Uniti. Il Treasury Note a 10 anni è considerato un punto di riferimento chiave per i tassi di interesse a lungo termine negli USA. La sua performance riflette le aspettative degli investitori su futuri tassi, inflazione e stabilità economica. Se i mercati prevedono una politica monetaria più accomodante da parte della Fed, TNOTE tende a salire; al contrario, un orientamento più restrittivo può far scendere il valore di TNOTE, con conseguente aumento dei rendimenti.
Dati di mercato rilevanti
Diversi indicatori macroeconomici influenzano significativamente i movimenti di prezzo di TNOTE:
Decisioni sui tassi d’interesse della Federal Reserve:
Le scelte della Fed in materia di politica monetaria influenzano direttamente i rendimenti dei titoli di Stato, sia a breve che a lungo termine, e quindi anche il prezzo di TNOTE. In caso di dati economici deboli e inflazione sotto controllo, la Fed potrebbe optare per un allentamento monetario.
Dati sull’inflazione USA:
Indicatori come l’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI), la Spesa per Consumi Personali (PCE) e l’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) incidono sulle aspettative riguardo alle prossime mosse della Fed. Un’inflazione in aumento può ridurre il prezzo di TNOTE, mentre dati più bassi tendono a sostenerlo.
Crescita del PIL USA:
I dati trimestrali sul PIL offrono indicazioni sullo stato di salute dell’economia. Una crescita più forte può spingere la Fed a irrigidire la politica monetaria, con effetti negativi su TNOTE.
Dati sull’occupazione USA:
Indicatori come i Non-Farm Payrolls (NFP), il tasso di disoccupazione e le richieste di sussidi di disoccupazione influenzano le aspettative sui tassi d’interesse, con un impatto diretto su TNOTE.
Eventi geopolitici:
Eventi globali o specifici degli USA possono modificare la domanda di asset rifugio come i Treasury a lungo termine. Crisi come tensioni in Medio Oriente (che possono alimentare l’inflazione del petrolio) o uno scenario Cina-Taiwan possono influenzare i prezzi di TNOTE.
TNOTE - quando sale e quando scende
Monitorare le condizioni seguenti è fondamentale per i trader, in quanto influenzano direttamente i movimenti di prezzo di TNOTE, creando opportunità o rischi a seconda delle aspettative.
Quando TNOTE può salire:
Aspettative di tassi d’interesse più bassi a lungo termine:
Se la Fed segnala un calo dei tassi o il mercato si aspetta un periodo prolungato di tassi bassi, i rendimenti dei Treasury diminuiscono e i prezzi (quindi TNOTE) aumentano.
Incertezza economica o recessione:
Nei periodi di instabilità economica, gli investitori cercano la sicurezza dei bond governativi a lungo termine, aumentando la domanda di TNOTE.
Pressioni deflazionistiche o bassa inflazione:
Con inflazione molto bassa o deflazione, la Fed può mantenere o ridurre ulteriormente i tassi, facendo salire TNOTE.
Tensioni geopolitiche o crisi:
Conflitti internazionali o instabilità politica spingono gli investitori verso asset rifugio come TNOTE.
Programmi di Quantitative Easing (QE):
Se la Fed implementa o amplia programmi di QE (come nel 2020), acquistando bond a lungo termine, la maggiore domanda spinge i prezzi di TNOTE al rialzo.
Quando TNOTE può scendere:
Aspettative di tassi d’interesse più alti:
Se la Fed segnala un rialzo dei tassi per combattere l’inflazione, i rendimenti salgono e i prezzi di TNOTE scendono.
Forte crescita economica:
Con un’economia in espansione, gli investitori preferiscono asset più rischiosi e redditizi, riducendo la domanda di Treasury Note.
Inflazione in aumento:
Un’inflazione crescente porta la Fed ad aumentare i tassi, con un effetto negativo sul prezzo di TNOTE.
Riduzione dei rischi geopolitici:
Quando le tensioni internazionali si attenuano, la domanda di asset sicuri come TNOTE può diminuire.
Aumento dell’offerta di titoli di Stato:
Se il governo USA emette una grande quantità di nuovi bond a lungo termine senza un aumento proporzionale della domanda, i prezzi possono scendere.