LEANHOGS

LEANHOGS - LEANHOGS CFD

Strumento il cui prezzo è basato sulle quotazioni del contratto per Lean Hog quotato sul mercato organizzato
Apri un Conto
La performance passata o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Scarica l'applicazione gratuita
A PROPOSITO DI QUESTO STRUMENTO

Investi in CFD su LEANHOGS

Lean Hogs

Lean Hogs è uno strumento derivato, a leva, basato sui contratti futures sui suini magri, scambiati presso il Chicago Mercantile Exchange (CME). Questi contratti future rappresentano un punto di riferimento per i prezzi della carne suina a livello globale, permettendo a produttori, consumatori e speculatori di coprirsi contro la volatilità dei prezzi o di trarre profitto dalle variazioni di prezzo. I "lean hogs" si riferiscono ai suini allevati per la produzione di carne suina, e i loro prezzi sono influenzati da diversi fattori, tra cui i costi dei mangimi, la domanda dei consumatori e le epidemie di malattie.

Il mercato globale dei lean hogs

Il mercato globale dei lean hogs è influenzato dalle dinamiche di domanda e offerta dei principali paesi produttori e consumatori. I principali produttori includono:

  • Stati Uniti: un importante produttore ed esportatore di carne suina, con una produzione concentrata nel Midwest.
  • Cina: il più grande consumatore e produttore di carne suina al mondo, con un ampio mercato interno che influisce sui prezzi globali.
  • Unione Europea: un produttore ed esportatore chiave, con contributi significativi da paesi come Germania, Spagna e Danimarca.

Dal lato della domanda, le principali regioni consumatrici sono Cina, Stati Uniti e Unione Europea. Cambiamenti nelle abitudini di consumo, nella crescita demografica e nello sviluppo economico in queste aree possono influenzare la domanda globale di carne suina. Inoltre, politiche commerciali, dazi e relazioni internazionali giocano un ruolo essenziale nella definizione del mercato globale dei lean hogs.

Orari di negoziazione

I lean hogs possono essere negoziati quasi 24 ore al giorno durante i giorni feriali, riflettendo gli orari dei contratti futures sottostanti del CME. Le sessioni principali sono:

  • Pre-market: dalle 24:00 CET (giorno precedente) fino all’apertura ufficiale alle 15:30 CET.
  • Sessione regolare: dalle 15:30 CET alle 20:05 CET.
  • After-market: dalle 20:05 CET alle 24:00 CET.

Volatilità attesa

  • Apertura del mercato (15:30 - 16:30 CET): tipicamente caratterizzata da alta volatilità per via delle reazioni alle notizie notturne, ai prezzi dei mangimi e ai dati economici globali.
  • Trading a metà giornata (16:30 - 18:00 CET): tendenza a una volatilità più bassa e volumi più contenuti.
  • Pomeriggio (18:00 - 20:05 CET): la volatilità può aumentare con il posizionamento pre-chiusura.
  • After-market (20:05 - 24:00 CET): volumi ridotti ma possibilità di movimenti di prezzo significativi a causa di notizie dell’ultima ora o variazioni nei prezzi dei mangimi.

I momenti migliori per negoziare Lean Hogs

  • Rilascio di dati economici (15:00 - 17:00 CET): come i report USDA o le stime globali sulla carne suina.
  • Report sui prezzi dei mangimi: fattore cruciale nei costi di produzione.
  • Sovrapposizione tra orari di mercato USA ed Europa (14:00 - 18:00 CET): maggiore liquidità e volatilità.

Lean Hogs – I dati più importanti

  • USDA Hogs and Pigs Report: dati trimestrali sull'inventario suino USA.
  • USDA Livestock, Dairy, and Poultry Outlook: panoramica su produzione, consumo e tendenze di mercato.
  • USDA Cold Storage Report: quantità di carne suina in magazzino, indicativa dell'offerta.
  • Global Pork Quarterly Report (Rabobank): analisi su offerta, domanda e prezzi globali.
  • National Pork Producers Council (NPPC): aggiornamenti normativi, notizie e analisi di mercato.

Fattori che influenzano i prezzi dei Lean Hogs

  • Costi dei mangimi: soprattutto mais e farina di soia, incidono fortemente sui costi di produzione.
  • Domanda e offerta globale: l’equilibrio tra produzione e consumo determina i prezzi.
  • Dati economici: indicatori come reddito e spesa dei consumatori influenzano la domanda.
  • Politiche commerciali: dazi e accordi internazionali impattano su import/export.
  • Speculazione: l’attività dei trader nei futures può generare fluttuazioni di prezzo.
0.07
-
-
-
15:30 - 20:05

Fatti interessanti

Importanza storica: i maiali sono stati addomesticati oltre 9.000 anni fa e sono sempre stati fondamentali nell’agricoltura e nella dieta umana.
 

                

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                   

 

                

Impatto delle malattie: epidemie come la Peste Suina Africana (ASF) possono ridurre drasticamente le popolazioni di suini, causando impennate nei prezzi.
   

 

 

 

 

                                    

 

 

 

 

 

 

 

 

          

Commercio globale: produttori come USA, UE e Brasile sono influenzati dalle politiche commerciali e dai rapporti internazionali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                   

 

 

 

                                       

Speculazione: gli speculatori forniscono liquidità al mercato e aiutano a stabilizzare i prezzi.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                          

 

 

 

                                           

Sostenibilità ambientale: la produzione suina ha impatti significativi su emissioni e risorse idriche. L’industria sta lavorando per renderla più sostenibile.
 

 

 

 

 

                        

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le commodities

Tutti i tuoi investimenti sempre a portata di mano

Con l'app di investimento XTB, pluripremiata e facile da usare

ULTIME NOTIZIE

Non perderti nessuna notizia grazie alla nostra sezione dedicata

Il dollaro sale dopo che il Senato ha approvato...

1 luglio 2025

US OPEN: le azioni si ritirano dai massimi...

1 luglio 2025

ISM Manufacturing leggermente al di sopra...

1 luglio 2025
Leggi altre notizie
ACCEDI

Come fare trading di CFD LEANHOGS con XTB?

1. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

2. Effettua un deposito

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

3. Inizia a investire

Scegli tra oltre 20+ materie prime CFD e oltre 10700 altri strumenti.

1. Scarica l'app

Visita il tuo app store e scarica la nostra app completamente gratuita.

2. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

3. Effettua un deposito e inizia a investire

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

PERCHÈ XTB?

Perchè investire su XTB?

Piattaforma innovativa

Lavoriamo costantemente allo sviluppo della nostra piattaforma di investimento proprietaria e pluripremiata per assicurarci che soddisfi tutte le tue esigenze. Disponibile sia in versione desktop che mobile.

Regolamentazione

Siamo uno dei più grandi boker quotati in borsa al mondo, regolato da diverse rinomate autorità di vigilanza. Siamo anche coperti dal fondo di compensazione.

Assistenza clienti multilingue e altamente qualificata

Il nostro team di supporto è pronto ad aiutarti 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì.

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le commodities
Formazione

Esplora la nostra ampia gamma di conoscenze

Donald Trump nuovo presidente USA

Trump: notizie e impatti sul mercato

Investire nel cacao: cosa un trader deve considerare

Investire nel cacao: cosa un trader deve considerare

Gli effetti del cambiamento climatico sulle materie prime

Domande Frequenti

Hai domande?

Sono strumenti derivati basati sui futures sui suini magri negoziati al CME, che consentono di speculare sui movimenti di prezzo dei suini destinati alla produzione di carne.

I CFD sui Lean Hogs permettono di speculare sui prezzi senza possedere l’asset fisico, ma comportano un rischio più elevato a causa della leva finanziaria.

Costi dei mangimi, domanda e offerta globale, dati economici, politiche commerciali e attività speculativa.

Attraverso contratti futures, opzioni, ETF legati ai prezzi della carne suina o strumenti a leva come i CFD.

Elevata volatilità dei prezzi, uso della leva e liquidità di mercato: è fondamentale una gestione attenta del rischio.

Non è possibile determinare quale sia la commodity "migliore" in cui investire, in quanto la performance delle diverse materie prime può variare in modo significativo a seconda di svariati fattori. Alcuni esempi di commodities scambiate sui mercati finanziari includono petrolio, oro e prodotti agricoli.

Sì, le persone possono investire in materie prime ad es. strumenti basati su materie prime - come CFD e contratti futures o acquisto di materiali fisici.

Non è possibile determinare le commodities più importanti, poiché dipende da un'ampia gamma di fattori, ma le prime cinque materie prime per volume di scambi globali sono petrolio, gas naturale, oro, argento, rame. Tuttavia, la popolarità di diversi prodotti può variare a seconda delle condizioni economiche regionali e globali.

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo