Lean Hogs
Lean Hogs è uno strumento derivato, a leva, basato sui contratti futures sui suini magri, scambiati presso il Chicago Mercantile Exchange (CME). Questi contratti future rappresentano un punto di riferimento per i prezzi della carne suina a livello globale, permettendo a produttori, consumatori e speculatori di coprirsi contro la volatilità dei prezzi o di trarre profitto dalle variazioni di prezzo. I "lean hogs" si riferiscono ai suini allevati per la produzione di carne suina, e i loro prezzi sono influenzati da diversi fattori, tra cui i costi dei mangimi, la domanda dei consumatori e le epidemie di malattie.
Il mercato globale dei lean hogs
Il mercato globale dei lean hogs è influenzato dalle dinamiche di domanda e offerta dei principali paesi produttori e consumatori. I principali produttori includono:
- Stati Uniti: un importante produttore ed esportatore di carne suina, con una produzione concentrata nel Midwest.
- Cina: il più grande consumatore e produttore di carne suina al mondo, con un ampio mercato interno che influisce sui prezzi globali.
- Unione Europea: un produttore ed esportatore chiave, con contributi significativi da paesi come Germania, Spagna e Danimarca.
Dal lato della domanda, le principali regioni consumatrici sono Cina, Stati Uniti e Unione Europea. Cambiamenti nelle abitudini di consumo, nella crescita demografica e nello sviluppo economico in queste aree possono influenzare la domanda globale di carne suina. Inoltre, politiche commerciali, dazi e relazioni internazionali giocano un ruolo essenziale nella definizione del mercato globale dei lean hogs.
Orari di negoziazione
I lean hogs possono essere negoziati quasi 24 ore al giorno durante i giorni feriali, riflettendo gli orari dei contratti futures sottostanti del CME. Le sessioni principali sono:
- Pre-market: dalle 24:00 CET (giorno precedente) fino all’apertura ufficiale alle 15:30 CET.
- Sessione regolare: dalle 15:30 CET alle 20:05 CET.
- After-market: dalle 20:05 CET alle 24:00 CET.
Volatilità attesa
- Apertura del mercato (15:30 - 16:30 CET): tipicamente caratterizzata da alta volatilità per via delle reazioni alle notizie notturne, ai prezzi dei mangimi e ai dati economici globali.
- Trading a metà giornata (16:30 - 18:00 CET): tendenza a una volatilità più bassa e volumi più contenuti.
- Pomeriggio (18:00 - 20:05 CET): la volatilità può aumentare con il posizionamento pre-chiusura.
- After-market (20:05 - 24:00 CET): volumi ridotti ma possibilità di movimenti di prezzo significativi a causa di notizie dell’ultima ora o variazioni nei prezzi dei mangimi.
I momenti migliori per negoziare Lean Hogs
- Rilascio di dati economici (15:00 - 17:00 CET): come i report USDA o le stime globali sulla carne suina.
- Report sui prezzi dei mangimi: fattore cruciale nei costi di produzione.
- Sovrapposizione tra orari di mercato USA ed Europa (14:00 - 18:00 CET): maggiore liquidità e volatilità.
Lean Hogs – I dati più importanti
- USDA Hogs and Pigs Report: dati trimestrali sull'inventario suino USA.
- USDA Livestock, Dairy, and Poultry Outlook: panoramica su produzione, consumo e tendenze di mercato.
- USDA Cold Storage Report: quantità di carne suina in magazzino, indicativa dell'offerta.
- Global Pork Quarterly Report (Rabobank): analisi su offerta, domanda e prezzi globali.
- National Pork Producers Council (NPPC): aggiornamenti normativi, notizie e analisi di mercato.
Fattori che influenzano i prezzi dei Lean Hogs
- Costi dei mangimi: soprattutto mais e farina di soia, incidono fortemente sui costi di produzione.
- Domanda e offerta globale: l’equilibrio tra produzione e consumo determina i prezzi.
- Dati economici: indicatori come reddito e spesa dei consumatori influenzano la domanda.
- Politiche commerciali: dazi e accordi internazionali impattano su import/export.
- Speculazione: l’attività dei trader nei futures può generare fluttuazioni di prezzo.